
Il CEO di Tesla ha lanciato una sfida: costruire in soli 100 giorni, in Australia, la più grande centrale a batterie del mondo, in grado di accumulare l'energia prodotta dall'impianto eolico di Hornsdale e rilasciarla nei momenti di maggiore richiesta energetica
Tesla installerà in Australia la più grande centrale a batterie del mondo in soli 100 giorni; in caso di ritardo il lavoro sarà totalmente a carico della società americana.
Questa la sfida lanciata su Twitter da Elon Musk, fondatore e CEO di Tesla.
La scommessa ha attirato ben presto l’attenzione di Mike Cannon-Brokes, miliardario australiano che ha trovato i mezzi finanziari per avverare la proposta ed è riuscito a convincere anche il primo ministro dell‘Australia Meridionale.
Negli ultimi anni infatti alcune delle più importanti centrali elettriche a carbone che coprivano il fabbisogno energetico della popolazione dell’Australia Meridionale (1,7 milioni di persone) sono state chiuse, sostituite soprattutto da centrali eoliche; però la loro volubilità è andata ad aggravare i già numerosi blackout che spesso vessano il Paese.
Dunque il governo australiano ha deciso di accogliere la proposta di Musk: in soli 100 giorni verrà costruita un’enorme centrale a batterie a litio da 100 megawattora (Mwh), che riuscirà ad accumulare l’energia in eccesso generata dalle pale eoliche della francese Neoen, energia che verrà distribuita nei momenti in cui le turbine non dovessero soddisfare la domanda di elettricità. Tutte le 99 pale eoliche dell’impianto di Hornsdale, vicino a Jamestown, verranno collegate agli accumulatori di Tesla.
Il conto alla rovescia però non è ancora partito: la formalizzazione del contratto tra Tesla, la società francese proprietaria dell’impianto eolico Neoen, e il governo dell’Australia Meridionale deve ancora avvenire. I cento giorni scatteranno al momento della firma.
Un ritardo nella consegna del lavoro potrebbe costare a Tesla almeno 50 milioni di dollari, viceversa l’eventuale successo potrà mostrare al mondo la potenzialità degli enormi impianti di accumulo.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere