
Il Summer Festival 2017 organizzato da Sonepar Italia è stato occasione di incontro fra tecnici di settore, aziende produttrici e professionisti del comparto elettrico, oltre che una possibilità unica di formazione specializzata
Sonepar Italia ha organizzato venerdì 15 settembre, nella sede di Padova, il Sonepar Summer Festival 2017, non solo evento formativo e informativo, ma anche un’occasione di incontro tra tecnici di settore, aziende produttrici e professionisti del settore elettrico.
Sonepar, da sempre attenta ai temi della formazione continua e dell’aggiornamento, ha richiamato a Padova oltre 1200 persone provenienti da tutto il Triveneto e l’Emilia che hanno affollato i 9 stand organizzati per l’evento. Installatori e progettisti hanno incontrato i tecnici dei principali produttori nazionali e internazionali per ciascuno dei mercati specialistici quali il lighting, l’automazione industriale, il risparmio energetico e la domotica, affrontando insieme, problematiche di natura tecnica e commerciale.
6 workshop hanno creato un’occasione unica di formazione per gli operatori sulle novità di settore, dall’industry 4.0, alle normative sui prodotti da costruzione, alla trasformazione del mercato della building automation. Sonepar ha infatti da poco firmato l’accordo con Nest, per inserire a catalogo gli innovativi prodotti per la Smart Home.
Nel corso dei 6 workshop al Sonepar Summer Festival 2017 si è dunque parlato del nuovo regolamento europeo sui prodotti da costruzione CPR, normativa europea entrata in vigore anche in Italia a luglio 2017, con un relatore di Prismyan Cavi, e delle soluzioni Digitali a supporto dello sviluppo del business nel settore elettrico. I relatori di Philips hanno invece trattato il tema “L'evoluzione della Building Automation: sistemi integrati per la domotica”. Infine un relatore di Schneider Electric ha illustrato i supporti e le soluzioni per le nuove normative in tema di sicurezza macchina e industry 4.0.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere