
ABB protagonista dell’innovativo campus universitario della sede di Lodi - Università Statale di Milano
Inaugurato a ottobre 2018, il nuovo campus universitario di Lodi dell’Università di Milano che ospita oltre 2.400 studenti, è alimentato con energia intelligente, sicura e affidabile grazie alle soluzioni di media e bassa tensione di ABB.
Dai quadri agli interruttori automatici, la gamma di soluzioni in bassa e media tensione di ABB è stata selezionata dal nuovo Campus universitario di Lodi per garantire il funzionamento sicuro ed efficiente dei propri impianti elettrici.
Nel campus, che ha un’area totale di 20.000 metri quadrati ed è famoso per la Facoltà di Medicina Veterinaria, sono installati quadri UniSec di ABB e quadri di ditribuzione principale ABB System pro E power.
Scelti per le prestazioni superiori e le funzionalità avanzate, i quadri isolati in aria UniSec offrono il massimo in termini di sicurezza, affidabilità, flessibilità e facilità di integrazione per applicazioni di distribuzione secondaria in media tensione. Il ridotto numero di componenti e la loro standardizzazione richiedono minori risorse per la manutenzione e per la formazione del personale, la cui sicurezza è comunque garantita in ogni circostanza.
Nel Campus si contano più di 500 fra quadri elettrici e centralini realizzati con quadri Pro E-Power e Mistral 41. Il quadro System pro E power è in grado di offrire una soluzione completa per la distribuzione dell’energia elettrica fino a 6300A con corrente di cortocircuito fino a 120kA e si integra con le apparecchiature ABB in bassa tensione.
I centralini Mistral 41 sono realizzati in materiale termoplastico Halogen Free e rispondono ai requisiti normativi più recenti. L’ampia disponibilità di taglie (fino a 72 moduli) ha permesso di coprire tutte le esigenze del Campus.
Per la distribuzione in bassa tensione sono stati utilizzati gli interruttori aperti di ultima generazione SACE Emax 2, equipaggiati con moduli Ekip Measuring e Ekip Power Controller, componenti che fanno parte di ABB Ability™ l’offerta digitale unificata e cross-industry dell’azienda.
Con il modulo Ekip Measuring collegato internamente all’Emax 2 vengono effettuate le misure di tensione, potenza ed energia mentre con il secondo, l’Ekip Power Controller, vengono gestiti i carichi in modo da ottimizzare la potenza consumata.
Alessandro Palin, BU Managing Director EPDS, aggiunge: “Il nostro obiettivo è fornire soluzioni che garantiscano una distribuzione elettrica più intelligente, più sicura e più affidabile dalla sottostazione di media tensione sino al punto di consumo. Siamo stati felici di aver raggiunto il nostro obbiettivo nell’impianto del campus, soddisfando tutte le esigenze sia sul lato media tensione che su quello bassa tensione.”.
ABB ha anche soddisfatto tutte le esigenze di gestione degli oltre 2000 punti luce e dei 700 comandi delle tapparelle realizzato con ABB i-bus® KNX, il sistema composto da sensori, attuatori e bus di connessione con protollo KNX.
Il protocollo KNX è stato scelto dal progettista per la sua affidabilità e per il supporto che ABB è in grado di garantire nell’esecuzione di grandi impianti. Basato sullo standard mondiale KNX, ABB i-bus® KNXsemplifica enormemente il monitoraggio e la manutenzione degli impianti elettrici negli edifici.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere