
ABB Italia annuncia i risultati del 2017, un anno ricco di soddisfazioni e successi: ordini in aumento dell’8% e fatturato stabile. E ora l’azienda punta a un ulteriore rafforzamento delle eccellenze digitali
Ottimi risultati per ABB Italia: nel 2017 l’azienda ha registrato ordini per 2.255 milioni di euro (+8 percento rispetto al 2016) e un fatturato di 2.241 milioni di euro (stabile), con una percentuale dell’export sui ricavi che si attesta al 62 per cento.
“Nel 2017 abbiamo assistito a una crescita dell’ordinato rispetto al 2016 nei prodotti, sistemi e servizi per l’elettrificazione, per l’industria manifatturiera, per il comparto della robotica e nel business delle reti elettriche. Confermiamo la nostra presenza sui mercati esteri con un dato che rimane sostanzialmente allineato a quello del 2016” ha dichiarato Mario Corsi, Amministratore Delegato di ABB. “La robotica collaborativa ha attirato tanta attenzione, non solo per la performance del nostro robot YuMi che ha diretto a Pisa l’Orchestra Filarmonica di Lucca che ha accompagnato il tenore Andrea Bocelli, ma soprattutto per le sue numerose applicazioni realizzate in vari settori”.
In linea con la Strategia Digitale del Gruppo, ABB Italia nel 2017 ha continuato a promuovere soluzioni digitali, sostenute dall’offerta integrata ABB Ability, che rappresenta un concreto elemento di differenziazione competitiva. ABB ha inoltre colto le opportunità offerte dal Piano Nazionale Impresa 4.0: un esempio è rappresentato dalla candidatura di alcune importanti attività manifatturiere per il progetto Lighthouse, promosso dal Ministero per lo Sviluppo Economico. E continua altresì a perseguire le eccellenze nel digitale: ne sono un esempio i due Collaborative Operations Center (COC) a Genova, dedicati rispettivamente al settore navale e dell’energia. Questi due centri garantiscono il monitoraggio e la gestione in remoto delle flotte navali e di circa 700 impianti di generazione di energia sia tradizionale che da fonti rinnovabili.
Nel 2017 gli investimenti realizzati in R&D da ABB in Italia hanno rappresentato il 3,2% del fatturato con 39 brevetti depositati caratterizzati da un focus crescente su innovazioni relative al mondo digitale. L’anno appena concluso ha visto anche un ulteriore consolidamento del legame con il mondo dell’istruzione e con quello accademico, sottolineato dal rinnovo della Convenzione con il Politecnico di Milano e l’istituzione di borse di studio presso l’Università di Genova nel campo della digitalizzazione e delle smart cities.
ABB sta infine collaborando anche con FormulaE, la classe di motorsport internazionale FIA con vetture interamente elettriche, per promuovere e ampliare i confini della mobilità sostenibile.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere