
Grazie alla collaborazione tra Sonepar Italia e Randstad i giovani periti tecnici ed elettrotecnici diplomati potranno partecipare a uno speciale corso di formazione, per poi mettere in pratica quanto appreso con 5 mesi di tirocinio nel mondo della distribuzione elettrica
Sonepar Italia ha avviato Accademia Sonepar Italia, un progetto che verrà realizzato in collaborazione con Randstad per la selezione, la formazione e l’inserimento di 20 giovani diplomati (periti tecnici e elettrotecnici) nel mondo del lavoro.
Accademia Sonepar Italia si inserisce nel più ampio programma aziendale Son@cademy, che negli anni il gruppo Sonepar Italia ha alimentato organizzando numerosi piani di formazione e aggiornamento, in collaborazione con partner, istituti di formazione e Università distribuiti su tutto il territorio italiano.
Il programma prevede una fase di formazione della durata di 240 ore, attraverso un corso in aula, full time, nella sede principale dell’azienda a Padova. I docenti saranno esperti del settore e tecnici del mondo della produzione. Il corso permetterà ai giovani di costruire le competenze tecniche e commerciali per affrontare il sempre più complesso e multidisciplinare mondo della distribuzione elettrica.
Le materie trattate saranno: illuminotecnica, illuminazione civile e industriale, conoscenze in ambito fotovoltaico, impianti di condizionamento, sistemi di cablaggio, controllo e automazione industriale, domotica, antennistica digitale e satellitare, sistemi di fissaggio, normativa sicurezza sul lavoro e dispositivi di sicurezza individuale.
Inoltre, al termine delle lezioni in aula i partecipanti potranno mettere in pratica con 5 mesi di tirocinio quanto appreso. A tutti i corsisti saranno offerti un’indennità di partecipazione – anche vitto e alloggio per chi è fuori sede –e un rimborso spese nella fase di tirocinio. Alla fine del percorso verrà valutata la possibilità dell’inserimento lavorativo dei ragazzi in uno dei 100 punti vendita Sonepar in Italia.
«Accademia Sonepar Italia vuole formare giovani per creare i tecnici del domani, predisposti all’aggiornamento continuo sulle dinamiche del mercato e capaci di apprendere e proporre le innovazioni che provengono dal mondo della produzione» ha dichiarato Donato Fiore, Responsabile HR di Sonepar Italia.
È possibile candidarsi alla selezione, che rimarrà aperta fino al 20 dicembre, direttamente sul sito www.randstad.it o inviando una mail con il proprio CV all’indirizzo carriere.italia@sonepar.it.
I diplomati che entreranno nel percorso formativo sono reclutati a partire dal mese di dicembre 2017 dalla filiale Randstad di Padova
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere