
Un nuovo appuntamento per raccontare l’innovazione tra le mura domestiche: efficienza energetica, automazione impiantistica, sicurezza e sostenibilità. Manca poco alla prima edizione di Aedifica The Camp, evento organizzato da Confartigianato Vicenza
Confartigianato Vicenza organizza il 27 e 28 marzo Aedifica The Camp, grande evento dedicato all’innovazione nel settore casa e alle migliori esperienze nel campo degli edifici ad altissima efficienza energetica, alla pianificazione del territorio e al vivere sostenibile, e all’adozione delle tecnologie 4.0 volte a migliorare la sicurezza e le condizioni dei lavoratori nei cantieri. Aedifica si inserisce in un programma più ampio di sviluppo del territorio orientato al modello delle Smart City, una svolta che richiede un cambio di prospettiva generalizzato, non solo a livello di PMI, ma anche di collettività.
Cinque le sale tematiche dedicate ai temi delle smart city, efficienza energetica, BIM (Building Information Modeling), sicurezza ed economia circolare, con un ricco calendario di eventi. Gli obiettivi della manifestazione? Creare un solido background culturale delle categorie di imprese e lavoratori operanti nel Sistema Casa, approfondendo e professionalizzando nei settori di sviluppo degli Smart Building, delle Smart Cities e della crescita sostenibile, e diffondere una nuova visione della città del futuro realizzabile attraverso un processo di co-decisione tra le parti sociali.
Aedifica vuole essere solo il primo step di una piattaforma pluriennale, che si pone come obiettivi la riduzione del consumo di suolo secondo gli obiettivi europei (consumo zero al 2050) e le disposizioni legislative nazionali e regionali, l’agire tramite gli strumenti del credito edilizio e della ristrutturazione urbanistica e la definizione di misure incentivanti capaci di incidere sulla rigenerazione urbana. E ancora, l’utilizzo di nuove tecnologie la finalità di raggiungere una maggiore flessibilità degli orari e delle prestazioni, lo sviluppo di nuove competenze e un più alto tasso di coinvolgimento e di partecipazione dei lavoratori nei processi produttivi, e rendere più facile la mobilità professionale e la ricollocazione dei lavoratori nelle situazioni in cui la tecnologia riduce l’occupazione.
Il programma
Martedì 27 marzo
Dalle ore 10 alle ore 18.30 – Salone NZEB
Temi: dall’osservatorio NZEB Enea opportunità e risultati; La passive house; Da esecutivo a cantiere: dettagli di edifici ad altre prestazioni (isolamento termico, tenuta all’aria, controllo del vapore)
Dalle ore 9 alle ore 18 – Salone Smart City
Temi: La città e il fattore “R”: rigenerare, riqualificare, recuperare, etc,
Dalle ore 9 alle ore 18 – Salone Economia Circolare
Economia circolare ed esempi in Italia; Panorama normativo di riferimento e molto altro
Dalle ore 9 alle ore 18 – Salone BIM – Building Information Modeling (workshop)
Revit, Max 3ds, Lighting Design, Tecniche di illuminazione per il render architettonico
Dalle ore 9.30 alle ore 16.30 – Sicurezza
Sicurezza sul lavoro – Gli incentivi di INAIL per la sicurezza sul lavoro; Prevenzione incendi, ecc. 16.30 Lectio Magistralis a cura dell’architetto Stefano Boeri
20.00 Talk show con il geologo Mario Tozzi, l’architetto Stefano Boeri, la scienziata ed ex ministro Maria Chiara Carrozza, la giornalista e conduttrice televisiva Barbara Carfagna, etc.
Mercoledì 28
Dalle ore 9 alle ore 20 – Salone NZEB Enea
Presentazione IBIMI, Descrizione dei punti principali del DM 560/2017, Fondamenti del BIM e BIM Use. Seminario “I sistemi di automazione e controllo degli edifici per massimizzare l’efficienza energetica degli impianti tecnici
Dalle ore 11 alle ore 12.30 – Salone Smart City
Seminaria cura del Politecnico di Milano
Dalle ore 9 alle ore 17.30 – Salone Economia Circolare
La prospettiva Europea sulla sostenibilità degli edifici (indicazioni sulle direttive europee sull’efficienza energetica e sulla performance energetica degli edifici), etc.
Dalle ore 9 alle ore 16.30 – Salone BIM – Building Information Modeling (workshop)
Postproduzione Digitale, VR in architettura Smart building
Dalle ore 9.30 alle 18 – Salone Sicurezza
Sicurezza sul lavoro – Il percorso verso la Guida Operativa SGSL per il sistema casa dell’artigianato; La robotica entra in cantiere, etc.
Appuntamento alla Fiera di Vicenza il 27 e 28 marzo.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere