
Insieme ad Astrel Group, rivediamo quali sono i punti chiave del Decreto Rilancio 2020: chi può usufruire dell'Ecobonus 110%, in che modo, attraverso quali interventi e quali prodotti Astrel potrebbero a pieno titolo rientrare in queste detrazioni.
L’efficientamento energetico e la sicurezza degli edifici sono i temi principali che rientrano nel così detto Ecobonus 110% inserito nel Decreto Rilancio del 2020. Tra i principali obiettivi per incentivare una ripresa economica centrata sulla sostenibilità troviamo i seguenti:
– la riduzione dei consumi energetici
– l’utilizzo di fonti da energie rinnovabili (fotovoltaico in primis)
– la riqualificazione della sicurezza del patrimonio edilizio
Gli interventi ammessi per usufruire dell’Eobonus si dividono in due macrocategorie:
- Ecobonus al 110% di detrazione per la riqualificazione energetica
- Sismabonus con detrazione al 110% per gli interventi di ristrutturazione sismica e i sistemi di monitoraggio a fini antisismici
Ecobonus 110% per riqualificazione energetica: tutto quello che c’è da sapere
In particolare, per la riqualificazione energetica, ecco quali sono i criteri di applicazione dell’Ecobonus 110%, decisamente attinenti ai prodotti delle linee Rialto e 4-noks di Astrel.
A chi è rivolto
La detrazione 110% con Ecobonus 2020 è rivolta ad abitazioni private unifamiliari, a condomini, istituti autonomi delle case popolari e attività presenti in strutture condominiali.
La spesa massima e le tempistiche
La spesa massima ammissibile è fissata per 50.000 € per l’isolamento termico e 20.000 € per sostituzione impianti di climatizzazione invernale, per unità immobiliare. Sono ammessi 1 o più interventi cosiddetti “trainanti”, a cui si possono affiancare quelli definiti “in abbinamento”.
È possibile usufruire delle agevolazioni dellìEcobonus a partire dallo scorso 01.07.2020 e si potrà sfruttare questa opportunità fino al 31.12.2021 (per interventi su edilizia privata).
Come si ottiene?
Per ottenere lo sconto relatico all’Ecobonus 110% sono possibili due strade: o attraverso uno sconto in fattura, senza sostenere alcuna spesa, oppure con una detrazione in 5 anni.
Interventi “trainanti”e quote per interventi “in abbinamento” (65% e 50%)
L’Ecobonus al 110% riguarda un pacchetto di interventi di riqualificazione energetica, definiti “trainanti”, che permettono di includere nel pacchetto anche interventi che altrimenti avrebbero “solo” gli incentivi al 65% e 50%.
Sono definiti interventi trainanti:
- l’isolamento termico dell’edificio
- la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale esistente con un impianto a condensazione o a pompa di calore
La realizzazione di almeno uno dei due interventi “trainanti” permette di beneficiare di una detrazione del 110% anche per gli interventi già previsti con incentivi al 65% e 50%, se realizzati contestualmente.
Nel caso non ci siano i requisiti per accedere all’Ecobonus al 110%, fino al 31-12-2021 è possibile usufruire comunque degli incentivi al 65% e 50%.
ECOBONUS 65%
L’Ecobonus 65% include i sistemi per il controllo, la gestione delle utenze e dei consumi, l’automazione degli edifici e gli impianti di climatizzazione.
ECOBONUS 50%
L’Ecobonus 50% riguarda la ristrutturazione e la riqualificazione elettrica degli impianti, interventi che possono includere anche soluzioni per il fotovoltaico, stazioni di ricarica per i veicoli elettrici, etc.
Prodotti Astrel che rientrano nelle detrazioni dell’Ecobonus
Ecco alcuni esempi di prodotti Astrel che possono beneficiare delle detrazioni:
Home Automation – Rialto Active ( 65% – 110%)
Gli impianti di automazione degli edifici, che già sono incentivati al 65%, possono accedere al 110% se in se in abbinamento a un intervento trainante. Tutti i dispositivi della linea smart home Rialto Active (termostati, relè, controllori e attuatori sono con questo tipo di incentivo.
Sistemi di ricarica per veicoli elettrici – linea 4-noks (50% – 110%)
I dispositivi della linea 4-noks, qualora impiegati per la gestione di centraline di strutture di ricarica per veicoli elettrici, possono rientrare negli incentivi al 50% o, se in abbinamento a un intervento principale, al 110%.
Astrel: la casa sempre sotto controllo
Le tecnologie Astrel sono applicabili, da subito, alla misura e al controllo della produzione e distribuzione intelligente di energia da fotovoltaico nell’edificio. Il controllo della casa (e di tutti i dispositivi ai quali è applicata la nostra tecnologia) può avvenire poi attraverso diverse modalità.
Quando si decide di utilizzare una soluzione Astrel nel contesto dell’offerta bonus 110% si inserisce nell’abitazione il cuore di una rete espandibile a tutta una serie di oggetti. Questa espansione è realizzabile anche in tempi successivi. Cioè non è un investimento e una soluzione fine a se stessa ma apre nuove possibilità future, che non richiederanno altri investimenti strutturali (di tipo informatico) ma semplicemente l’aggiunta di moduli.
Controllo interno alla casa tramite normale interruttore:
- La soluzione Astrel non richiede la modifica dell’impianto elettrico della casa e lascia inalterato il “comando meccanico” tradizionale
Assistente vocale (Alexa e Google home) - App Astrel Rialto su smartphone
- App Alexa su smartphone (che accetta anche comandi vocali)
Controllo della casa da remoto:
- App Astrel Rialto su smartphone, anche con funzioni di automazione legate alla georeferenziazione del telefono (es. con un Ekko sul motore cancello quando sono in prossimità del cancello in automatico questo si apre)
- App Alexa su smartphone e su assistenti vocali di nuova generazione quale – ad esempio – Amazon Echo Auto e i prossimi su occhiali e anello
Rialto Active: la soluzione orizzontale per un vero risparmio energetico
Può sembrare banale, ma per ottenere il massimo risparmio energetico in un’abitazione non è sufficiente dotare il proprio impianto di tecnologie “smart”. Il condizionatore “smart”, la caldaia “smart”, la tapparella “smart”, utilizzate singolarmente, possono agire solo una piccola parte degli elementi che determinano il risparmio energetico. Per questo è fondamentale utilizzare soluzioni orizzontali, come Rialto Active, che permettono di agire in modo integrato su diversi elementi della casa contemporaneamente.
Ecco un esempio di soluzione orizzontale:

A cui si contrappone un approccio verticale:

Potrebbe essere utile un esempio per comprendere con facilità che cosa si intende per soluzione orizzontale: se la temperatura esterna è di 30°C e la vogliamo portare a 22°C, il maggior risparmio energetico lo ottengo azionando contemporaneamente:
- il condizionatore (cambiando il set point)
- sfruttando in autoconsumo l’energia disponibile dall’impianto fotovoltaico
- chiudendo gli scuri o tapparelle
- abbassando la tenda sole
Oggi questa integrazione è resa semplicissima, ad esempio, dagli assistenti vocali, che ci permettono di agire su tutti i dispositivi allo stesso momento anche con un semplice comando vocale.
RilancioItalia 2020: il portale per gestire le pratiche in sicurezza e trasparenza
Astrel aderisce infine al progetto di digitalizzazione di RilancioItalia 2020: un portale dedicato a privati, installatori, progettisti che, in collaborazione con le aziende aderenti, permette di semplificare la gestione della pratica per poter accedere all’Ecobonus 110%, in sicurezza e senza sorprese.
Per avere maggiori informazioni sui prodotti o sulle opportunità legate all’Ecobonus, rimandiamo al sito di Astrel.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere