Attualità

Bosch Power Tools: fatturato a +5% e nuovi elettroutensili connessi

Buone notizie in casa Bosch: il fatturato di Bosch Power Tools nel 2017 è cresciuto del 5%, e l’azienda punta sempre più sull’innovazione, trasformando gli elettroutensili tradizionali in attrezzi intelligenti

Bosch Power Tools ha registrato una crescita significativa nel corso del 2017, realizzando un fatturato record, pari a 4,7 miliardi di euro. Questa crescita corrisponde al 4% (5% al netto degli effetti del tasso di cambio).

“Il segreto del nostro successo sta nel comprendere le esigenze degli utilizzatori. Con le nostre innovazioni aumentiamo produttività e sicurezza degli artigiani e facilitiamo il lavoro agli appassionati del fai-da-te” ha dichiarato Henning von Boxberg, Presidente di Robert Bosch Power Tools GmbH. Oltre a integrare funzioni connesse per prodotti e servizi, Bosch sta costantemente espandendo la gamma di utensili a batteria, che stanno diventando sempre più importanti.

Dunque è l’innovazione a essere alla base del successo di Bosch Power Tools. Secondo Henk Becker, Managing Director e responsabile dello sviluppo di Robert Bosch Power Tools GmbH: “Per quanto riguarda utensili a batteria, tecnologia di sensori e connettività degli elettroutensili in particolare, per realizzare i nuovi prodotti ci avvaliamo degli ultimi progressi tecnologici creando così valore aggiunto per l’utilizzatore”. Per la sua gamma professionale, Bosch fa affidamento su batterie ad alte prestazioni. “Con la nostra nuova serie ProCore18V, stiamo raggiungendo prestazioni che precedentemente erano possibili solo con gli utensili elettrici” ha dichiarato Henk Becker. “Il nostro obiettivo è offrire le batterie più piccole e più potenti sul mercato, in un unico sistema, per distinguerci veramente dalla concorrenza”. Bosch intende proseguire nel garantire la completa compatibilità delle batterie agli ioni di litio con tutti gli elettroutensili attuali e futuri che rientrano nella stessa classe di tensione, sia per i professionisti che per gli hobbisti. Per questi ultimi, Bosch al momento offre la sega a batteria “NanoBlade”, tecnologia che consente un taglio preciso e senza vibrazioni, anche con una tensione di 18 V.

In futuro sarà inoltre possibile utilizzare un’unica batteria per alimentare sia gli elettrodomestici, sia gli utensili per il giardinaggio e il fai-da-te. Questo sistema renderà quindi superflua la disponibilità di batterie e caricatori di ricambio, consentendo al contempo un risparmio economico. Il successo degli utensili Bosch a batteria è dimostrato dall’Ixo, che quest’anno celebra il proprio 15° anniversario. La Divisione Elettroutensili del Gruppo Bosch offre anche sensori, impiegati per esempio nei trapani battenti e nei martelli perforatori al fine di ridurre il rischio di lesioni da contraccolpo. Questa funzione è chiamata KickBack Control, e in tutto il mondo sono già stati più di quattro milioni di utensili professionali con questa funzione di protezione.

Bosch sta inoltre trasformando gli elettroutensili tradizionali in attrezzi intelligenti, per offrire agli utilizzatori ancora più praticità d’impiego e aumentare la loro produttività. L’azienda offre già un’ampia gamma di elettroutensili connessi, dalle smerigliatrici angolari fino alle livelle laser combinate telecomandate. Potendo essere configurati individualmente, offrono maggior trasparenza, per esempio con segnalazioni in caso di surriscaldamento o errori di calibrazione di uno strumento di misura, fornendo contemporaneamente consigli per la risoluzione dei guasti.

Bosch ha poi notevolmente ampliato il segmento degli strumenti di misura con il distanziometro laser Zamo, uno strumento economico di facile uso per chiunque. Quello di nuova generazione sarà molto più di un tradizionale distanziometro laser: Zamo diventerà uno strumento di misura domestico universale. Grazie a diversi adattatori che ne garantiscono la massima flessibilità, ora è possibile misurare singoli oggetti ma anche superfici irregolari e curvilinee.