Il Ministro Calenda visita Lovato Electric, azienda protagonista di Industry 4.0

Lovato Electric ha accolto il Ministro Carlo Calenda e il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori che, visitando l’azienda, ne hanno apprezzato l’impegno sul fronte dell’innovazione e del progresso tecnologico, in linea con il Piano Industria 4.0

Il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda ed il Sindaco di Bergamo Giorgio Gori mercoledì 14 febbraio hanno visitato Lovato Electric, azienda bergamasca specializzata nella progettazione e produzione di componenti elettrici in bassa tensione per applicazioni industriali. A fare gli onori di casa Pietro Cacciavillani, Presidente Lovato Electric, e il Dott. Massimo Cacciavillani, Amministratore Delegato. La famiglia è alla guida dell’azienda da ben 4 generazioni.

Lovato Electric è nata nel 1922, e oggi conta 270 collaboratori, 13 sedi estere e 90 importatori che garantiscono la reperibilità dei prodotti in oltre 100 paesi nel mondo.

Nel corso della visita il Ministro Calenda e il Sindaco Gori hanno ascoltato con interesse il Dott. Cacciavillani, che ha presentato la struttura, l’organizzazione ed il ciclo produttivo dell’azienda. Gli ospiti hanno molto apprezzato l’impegno di Lovato Electric sul fronte dell’innovazione e del progresso tecnologico. È utile ricordare che il Ministro Calenda ha sostenuto il Piano Industria 4.0., predisposto dal Governo con l’obiettivo di rilanciare la competitività delle imprese attraverso investimenti in tecnologia e ricerca.

Il pacchetto 4.0 prevede numerose misure di sostegno economico per un’industria intelligente ed innovativa e un made in Italy più competitivo. Lovato Electric all’interno di questo scenario si colloca in una posizione attiva, in quanto offre soluzioni per l’automazione industriale di macchinari e l’efficienza energetica delle imprese.  Questi sistemi permettono l’interazione e la condivisione di dati e di informazioni fra le macchine, gli impianti e gli operatori di fabbrica. La disponibilità di questi dati permette dunque al sistema gestionale, al sistema di controllo o ad un operatore di attuare le opportune azioni di ottimizzazione del processo produttivo.

Il Dott. Massimo Cacciavillani ha sottolineato l’impegno dell’azienda nell’investimento in ricerca ed innovazione “Siamo molto soddisfatti dell’avanzamento tecnologico raggiunto dalla nostra azienda. È il frutto dell’impegno quotidiano di progettisti, ricercatori, esperti di engineering. Questo costanza ci permette di offrire prodotti con alti standard qualitativi, soddisfare le sempre crescenti aspettative dei clienti e di essere fra i protagonisti di Industry 4.0”