
Con l’obiettivo di aumentare la capacità produttiva e trasformarsi al contempo in azienda green, tramite l’impiego di fonti rinnovabili e la valorizzazione dei sottoprodotti nell'ottica dell’economia circolare, la Centrale del Latte del Molise ha investito in un importante e innovativo progetto di ammodernamento e digitalizzazione dei propri impianti e infrastrutture.
Case History Di Beatrice Cavalcante
Un progetto integrato, sviluppato da Atena Sintec e IRCI con il supporto di Siemens, ha consentito al Caseificio del Molise di raddoppiare la propria produzione casearia e di ottimizzare al massimo le risorse impiegate. Grazie alla realizzazione di un cogeneratore a biogas della potenza di 380KW – realizzato da IRCI – e di un depuratore, oltre a nuovi ambienti destinati alla produzione, locali tecnici ed uffici, l’azienda molisana è oggi in grado di produrre autonomamente, tramite la valorizzazione degli scarti di produzione, una parte del proprio fabbisogno energetico.
Nello specifico, grazie a un processo di concentrazione, dal siero caseario viene estratta la componente organica, successivamente utilizzata per la produzione del biogas destinato ad alimentare il cogeneratore, dal quale proverrà l’energia termica ed elettrica destinata all’auto consumo. Parallelamente, l’azienda effettua il recupero anche dell’acqua che, depurata, viene utilizzata per i diversi processi di lavaggio industriale.
Atena Sintec e la gestione dei nuovi impianti
Per gestire in modo efficiente i nuovi impianti, Atena Sintec ha realizzato una nuova cabina di distribuzione, per una potenza complessiva di 2500KVA, nella quale sono stati installati un quadro di media tensione Simosec, due trasformatori da 1250KVA, un Power Center Sivacon S4 (con gli innovativi interruttori scatolati 3VA), strumenti di misura Sentron PAC e i condotti sbarre Sivacon 8PS (ai quali si aggiungono tutti i quadri periferici di stabilimento).
Una soluzione TIP (Total Integrated Power) che ha permesso di ottenere la massima integrazione di tutti gli asset e a tutti i livelli, dai sistemi di media tensione fino all’avviamento del singolo motore. Infatti, tramite l’utilizzo della tecnologia IO-Link, la comunicazione tra gli avviamenti motore della serie 3RA6 e le CPU Simatic S7-1200 è diventata semplice e intuitiva, così come l’implementazione a SCADA, riducendo sensibilmente anche i tempi di messa in servizio.
Sicurezza, scalabilità e affidabilità: l’apporto di Siemens al progetto
Sicurezza, scalabilità e affidabilità sono stati i “KPI” alla base di questo progetto. Particolare attenzione è stata data alla sicurezza: il power center – da 2.000 A – è stato costruito rispettando i requisiti di tenuta all’arco interno dunque in grado di garantire un elevato livello di sicurezza per gli operatori. Ma non solo, in un’ottica di flessibilità e scalabilità, è stato dotato di basi estraibili predisposte per l’inserimento futuro degli interruttori 3WL e 3VA, una soluzione 100% Siemens che renderà rapido e poco invasivo il successivo ampliamento. Inoltre, l’utilizzo di apparecchiature a manutenzione ridotta (o predittiva) consentiranno di ridurre al minimo le criticità sugli impianti e conseguentemente i tempi di fermo produzione. Oltre a essere un fornitore completo di tecnologia, Siemens garantisce sempre un consulente on-site che offre supporto sin dalle prime fasi di realizzazione del progetto. Non solo, nel pieno della trasformazione digitale e oggi più che mai, l’azienda ha deciso di ampliare il numero di corsi di aggiornamento digitali, attivando un numero crescente di webinar gratuiti su nuovi prodotti e soluzioni per una formazione continua di un mestiere, quello dell’installatore, sempre più in trasformazione.
Il prodotto
Sicuri e in grado di rendere più efficienti gli impianti sia del comparto industriale sia di quello delle infrastrutture e degli edifici, gli interruttori scatolati Siemens 3VA contribuiscono alla protezione efficace di persone, cavi e impianti dai potenziali rischi elettrici. Disponibili in diverse tipologie e con serie rispondenti alle norme IEC60947 e UL 489, gli interruttori 3VA di Siemens garantiscono processi di ingegnerizzazione automatizzati grazie a una gamma completa di software e dati CAx, affidabilità nell’integrazione nell’ambito dell’automazione industriale e degli edifici tramite sistemi bus standard e garanzia di gestione dell’efficienza energetica grazie a funzioni di misurazione integrate.
La tecnologia di connessione standard e l’identificazione univoca consentono di accelerare e semplificare ulteriormente la fase di installazione. Inoltre, utilizzando il codice QR si può accedere immediatamente a tutte le informazioni tecniche del prodotto. Gli interruttori 3VA si possono connettere ai sistemi di gestione dell’energia e automazione di livello superiore con l’obiettivo di ottimizzare e digitalizzare in modo più spinto gli impianti e quindi rendere più trasparenti i flussi di energia identificando con maggiore precisione i potenziali di risparmio.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere