
Caso tipico: negozio in cui l’installatore ha realizzato un impianto di allarme intrusione, al seguito del quale gli viene richiesta la conformità.
L’installatore, per avere la certezza di tutelarsi, chiede assistenza. Dopo un sopralluogo, l’impianto risulta (quasi per caso) conforme al livello di prestazione 2 di cui alla norma CEI 79-3.
A questo punto quello che bisognava fare era semplicemente creare la documentazione prevista dalle leggi e dalla norma relativamente agli impianti di allarme intrusione.
So bene che la redazione di questi documenti potresti vederla come una perdita di tempo, ma in realtà è estremamente utile per la tutela del professionista.
Non sto dicendo che non ci voglia tempo per prepararli, anzi, se non lo hai mai fatto, almeno inizialmente dovrai investirci parecchie ore. È però innegabile che, se li redigerai in modo adeguato, potranno esserti davvero utili. Poi, una volta pronti, si tratterà per lo più di fare dei copia-incolla con un dispendio di tempo minimo.
Molti pensano che la norma non aggiunga nulla alla tutela dell’installatore. In realtà non è così: alcuni dei documenti richiesti, come la dichiarazione di accettazione, sono così importanti da poterti sollevare da molte responsabilità future.
All’interno dell’articolo pubblicato nel mese di maggio di GIE – Il Giornale dell’Installatore Elettrico troverai un elenco completo e la descrizione dei documenti che devi preparare come richiesto dalle norme e che, soprattutto, ti conviene assolutamente redigere per renderti inattaccabile in qualsiasi occasione.
Scoprirai anche cosa devi indicare nella dichiarazione di conformità e le norme tecniche applicabili all’impiego.
Salvo casi particolari, l’elenco minimo delle norme che ti suggerisco di indicare dovrebbe comprendere quantomeno le seguenti: CEI 79-3 – CEI 79-15 (CEI EN 50131-1) – CEI 64-8 – CEI 81-10
Ovviamente è fondamentale che tu sappia esattamente che norme sono…
Leggi l’articolo e scopri tutte le sfaccettature relative alla documentazione da rilasciare al cliente per gli impianti di allarme intrusione!
Ti interessa approfondire questo tema? Abbiamo pubblicato un articolo all’interno del Giornale dell’Installatore Elettrico: iscriviti gratuitamente e sfoglia l’ultimo numero sulla nostra edicola digitale.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere