
I nuovi videocitofoni di Somfy sono il giusto alleato per rendere più sicura la propria abitazione a costi accessibili e senza interventi murari
La propria casa è il luogo dove sentirsi al sicuro, al riparo da qualunque pericolo, ma ultimamente non è così: purtroppo l’aumento delle effrazioni e delle rapine non fa dormire sonni tranquilli non solo a chi abita in una villetta monofamiliare, ma anche a chi vive in un appartamento in città.
Somfy, azienda specializzata nel mercato della Smart Home e dei dispositivi di automazione, offre numerose possibilità a chi desidera rendere più sicura la propria abitazione a costi accessibili e senza interventi murari: sistemi d’allarme, videocamere, motori per cancelli e porte di garage e un set completo di videocitofoni.
Con la nuova gamma di videocitofoni Somfy basta un colpo d’occhio per sapere chi suona alla porta…anche se non si è in casa. Inoltre le funzioni di riconoscimento facciale o delle impronte digitali permettono di entrare in casa anche senza chiavi in modo facile e sicuro, impostando nel sistema solo le immagini dei volti fidati e dei membri della famiglia. Basterà una foto o l’impronta dell’indice per aprire il cancello di casa.
I videocitofoni plug&play di Somfy (V100, V200, V400, V600), pensati per il residenziale, consentono non solo di vedere chi ci ha cercato mentre non eravamo in casa, ma anche di comandare altri dispositivi automatici Somfy come il garage o le tapparelle di casa.
Il videocitofono diviene quindi una vera e propria interfaccia di comando della casa dal quale è possibile alzare e abbassare le tapparelle, aprire e chiudere il cancello, accendere e spegnere le luci e altro ancora.
Somfy presenta anche VSystemPRo, una nuova gamma di videocitofoni pensati per un utilizzo professionale (doppia utenza, set di alimentatori e accessori per diverse tipologie di installazione).
Altre novità nel mondo della videocitofonia sono in arrivo nei prossimi mesi, tra cui V 500, un nuovo videocitofono con monitor interno touch-screen, telecomando RTS integrato nell’interfaccia del videocitofono, possibilità di controllare fino a 5 prodotti RTS (o guppi di prodotti) e V Connect, il videocitofono connesso che consente di vedere e parlare con i visitatori ovunque ci si trovi tramite l’app gratutita. Quest’ultimo videocitofono è inoltre compatibile con il sistema di gestione della casa TaHoma.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere