
ABB contribuisce alla crescita professionale dei propri clienti mettendo a disposizione un calendario corsi sempre aggiornato secondo le tendenze di mercato e lo fa anche in questo momento critico, sfruttando ora i canali digitali.
Questo è un momento particolare della nostra vita professionale: le regole sono cambiate e lo spirito di adattamento è chiamato a uno sforzo considerevole. Molte persone hanno attivato lo smart working cambiando le proprie abitudini e il proprio modo di lavorare, e questo passaggio sarà decisamente sfidante per molte di loro.
In questo momento così delicato, ABB vuole essere vicina ai propri clienti, dandogli la possibilità di aumentare le proprie competenze tecniche, portando i suoi corsi di formazione direttamente nelle loro case.
ABB, da sempre attiva nella formazione, ha spostato su piattaforme digitali molte delle sue attività formative in modo tale da massimizzare questa opportunità per i propri clienti. Lo sta facendo attivando una serie di corsi di formazione che spaziano da corsi fisici a corsi digitali, sfruttando diverse tecnologie e metodi di interazione.
Nel lavorare da casa, inoltre, la modalità di comunicazione diventa automaticamente un dialogo in stile community, senza la frenesia del tipico day by day e lo smart working diventa così un’occasione per creare dialogo e confronto.
Un esempio di come la formazione online di ABB può ampliare il background culturale sono i webinar dedicati alle nuove tendenze. Il 19 marzo si è tenuto il primo webinar sulla progettazione degli impianti negli edifici a basso impatto ambientale dedicato a progettisti, installatori ed energy manager. Questo webinar aiuterà nella progettazione di impianti in edifici ad energia quasi zero, come richiesto dalle recenti normative. Dal 1 Gennaio 2019 infatti, per gli edifici pubblici (comprese scuole ed edifici scolastici) – e dal 1 Gennaio 2021 per tutti gli edifici di nuova costruzione-, la loro realizzazione dovrà attenersi alla modalità NZEB (Nearly Zero Energy Building, ossia edifici il cui consumo energetico è quasi pari a zero).
Sono inoltre in programma webinar su altri trending topic come e-mobility ma anche classici come la progettazione per la sicurezza macchine o nuove offerte di ABB, come le soluzioni di casa aumentata e building aumentato.
Oltre alla formazione professionale, ABB ha sempre considerato la formazione per gli studenti una sfida importante e per questo motivo sono stati attivati webinar dedicati agli studenti sulla piattaforma ABB Academy.
Quasi tutte le attività di formazione tecnica online sono gratuite e possono essere visualizzate in questa pagina, dove è anche possibile registrarsi e ricevere un certificato con crediti formativi, ove previsti.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere