Attualità

Da Omron una ricca gamma di relè meccanici e ad alta potenza

Omron ha creato un modulo basato su relè Mosfet in grado di minimizzare la dispersione di corrente: con una innovativa struttura del circuito a T, il G3VM-21MT Omron offre un livello di dispersione di corrente eccezionalmente basso, pari a 1pA (pico-Amp) o meno, assicurando così misurazioni accurate in tutti i tipi di apparecchiature di test.

In un mondo in cui semiconduttori e altri sistemi di collaudo la fanno da padrone, Omron Electronics Components Europe ha creato un modulo basato su relè Mosfet in grado di minimizzare la dispersione di corrente. Con una innovativa struttura del circuito a T, il G3VM-21MT Omron offre un livello di dispersione di corrente eccezionalmente basso, pari a 1pA (pico-Amp) o meno, assicurando così misurazioni accurate in tutti i tipi di apparecchiature di test.

In precedenza, i relè meccanici erano preferiti nelle apparecchiature di collaudo, sia a semiconduttore sia di altro tipo, in parte proprio per il loro basso livello di dispersione di corrente. Per contro, i relè meccanici hanno una durata di vita di gran lunga inferiore a causa dell’abrasione dei contatti che nel tempo riduce l’accuratezza di misurazione. Negli utilizzi più intensivi, potevano essere necessarie sostituzioni frequenti, alzando i costi di manutenzione.

Omron G3VM-21MT

Con una struttura di circuito a T che trasmette la maggior parte della dispersione a terra, il G3VM-21MT combina efficacemente i vantaggi dei relè meccanici e Mosfet per fornire una soluzione di commutazione accurata, compatta e duratura, senza contatti meccanici. Le dimensioni compatte di 5mm x 3.75mm x 2.7mm sono assicurate grazie all’inclusione del circuito a T all’interno del modulo. Il dispositivo è a montaggio superficiale ed è proposto in modalità SPST, senza necessità di configurazione. Presenta un incredibile carico massimo di tensione di 20V e la sua performance di isolamento è meno di -30dB a 1Ghz. Omron sta lavorando a ulteriori moduli a relè basati su MOSFET con circuito a T, inclusi modelli ad alta densità di corrente e ad alta tensione.

Il nuovo Omron G7EB

Omron Electronics Components Europe irrompe poi nel mercato dei relè ad alta potenza con un nuovo dispositivo da 100A caratterizzato da una generazione di calore eccezionalmente contenuta grazie a una resistenza di contatto ultra-bassa. Il nuovo Omron G7EB è destinato alla distribuzione nei sistemi di condizionamento della potenza (PCS) e alle apparecchiature di collaudo come i tester per semiconduttori.

Secondo Andries de Bruin, Senior European Product Marketing Manager di Omron, “Il mercato della distribuzione per PCS sta crescendo rapidamente, guidato dalla tendenza alla microgenerazione da fonti rinnovabili. La sfida in questi progetti ad alta corrente è il controllo della generazione di calore, una sfida che Omron affronta direttamente con questo nuovo design, ideale per l’interruzione di emergenza e per altre applicazioni a elevata corrente.

Il relè Omron G7EB può commutare fino a 100A a 800Vac. Una caratteristica chiave è la bassissima resistenza di contatto: con soli 5 milli-ohm questi prodotti si posizionano al vertice nel settore, riducendo notevolmente la generazione di calore all’interno del componente. Ciò non solo migliora l’affidabilità attraverso la riduzione dello stress termico sul dispositivo e sul circuito circostante ma minimizza anche lo spreco di energia. Come risultato, il G7EB subisce un aumento di temperatura di circa 40°C con una corrente di carico di 100A, a differenza degli oltre 80°C dei prodotti concorrenti.

I progetti PCS utilizzano normalmente tre o più di questi relè: grazie alle sue dimensioni compatte (40,5 x 50,5 x 37mm), il dispositivo Omron aiuta a ridurre le dimensioni del sistema. Ulteriori risparmi di spazio a livello di sistema sono possibili in virtù delle specifiche più contenute dei dissipatori di calore che derivano dal funzionamento “freddo” del componente. Omron offre il nuovo G7EB con layout di pin di tipo standard o proprietario.