Attualità

DIAS ha presentato ai visitatori di SICUREZZA 2019 i suoi prodotti di punta

DIAS ha presentato ai visitatori di SICUREZZA 2019 la gamma lares 4.0 di KSENIA SECURITY, l’innovativa ed eccellente piattaforma per la sicurezza e la Home Automation.

DIAS riceve i professionisti del settore nel proprio stand a SICUREZZA 2019 presentandogli una gamma completa di prodotti per la sicurezza antintrusione. Una gamma che si contraddistingue, nelle sue varie declinazioni, per elevata affidabilità, prestazioni eccellenti, ottimo rapporto prezzo-prestazioni, semplicità di installazione e di gestione e la particolare attenzione al design che da sempre caratterizza i prodotti offerti da DIAS tramite la rete dei propri partner distributori.

L’eccellente proposta PARADOX

Nello stand DIAS i visitatori di SICUREZZA 2019 hanno potuto apprezzare la gamma PARADOX, distribuita in esclusiva da DIAS, dove tra i prodotti di punta va annoverato HD88, rivelatore passivo d’infrarossi per esterno (grado IP65) con telecamera a colori incorporata da 1.4 mega pixel con una risoluzione 1280x720p. HD88 dispone del Wi-Fi/Ethernet integrato e consente agli utenti di vedere e ascoltare eventi e movimenti negli ambienti esterni protetti, direttamente da smartphone tramite l’App Insite GOLD. Il raffinato design della telecamera HD88 si accorda con quello della splendida tastiera touchscreen TM70, utilizzabile anche come cornice digitale grazie all’ampio schermo da 7 pollici. Grazie al nuovo firmware, HD88 è compatibile con le apprezzate centrali Serie SP SPECTRA, EVO192 ed EVOHD. Progettate per fornire la risposta adeguata per tutti i luoghi dove è richiesto un elevato livello di sicurezza e tenendo conto delle necessità dell’installatore, queste centrali sono caratterizzate da un ottimo rapporto prezzo-prestazioni, possono controllare fino a 192 punti di rilevazione (serie EVO) e si basano infatti sul concetto di modularità che facilita l’installazione, l’espansione e la manutenzione del sistema.

Novità PARADOX che DIAS ha presentato in occasione di SICUREZZA 2019 è la centrale MG 5075, che supporta la verifica video e rappresenta la naturale evoluzione dell’apprezzata e rinomata centrale MG5050 della linea Magellan.

ELDES: una gamma completa all’insegna dell’affidabilità e dell’innovazione

Un ampio spazio dello stand DIAS a SICUREZZA 2019 è riservato ai prodotti ELDES: una gamma completa di sistemi antintrusione cablati, senza fili e misti in grado di soddisfare al meglio le esigenze di sicurezza della società contemporanea, distribuita in esclusiva da DIAS. Tra i prodotti di punta di ELDES vanno segnalati PITBULL PRO, il sistema di sicurezza interamente incluso in un sensore a doppio PIR, e la centrale ESIM384.

Il sistema PITBULL PRO è interamente incluso in un sensore a doppio PIR e rappresenta la soluzione ideale per la protezione di abitazioni e negozi, offrendo funzioni molto interessanti come quelle di ascolto ambientale e di domotica. La centrale ha un modulo GSM/GPRS integrato con doppia SIM per l’invio di chiamate e SMS e controlla fino a 32 zone. Comunica con gli istituti di vigilanza utilizzando i protocolli standard di settore e invia gli eventi direttamente all’utente; la programmazione avviene in maniera semplice e veloce tramite il software Utility Tool di ELDES completamente in lingua italiana e tramite SMS. PITBULL PRO è gestibile tramite l’innovativa App Eldes Security, scaricabile gratuitamente ed in grado di offrire moltissimi vantaggi, tra cui l’aggiunta semplificata delle telecamere (Max.4), il loro controllo avanzato e l’assegnazione delle stesse alle singole zone.

ESIM384 è una centrale a microprocessore a 64 dispositivi senza fili con 8 zone cablate a bordo (16 con la funzione di duplicazione zone), espandibile fino a 144 zone di cui 64 senza fili. Questa centrale permette di collegare fino a 4 tastiere LCD a sfioramento o LED dal design moderno ed elegante, disponibili nei colori bianco e nero. Con una memoria di 1000 eventi e la possibilità di programmare fino a 30 codici utenti, la centrale ESIM384 permette la suddivisione dell’impianto in 4 aree indipendenti con area comune. Grazie al modulo GSM/GPRS integrato, è possibile l’invio di chiamate vocali e SMS fino a 10 numeri telefonici con messaggio vocale registrabile. La programmazione, semplice e veloce, può avvenire localmente e da remoto tramite software ELDES Config Tool e SMS. L’App permette l’integrazione di 4 telecamere IP/WiFi Dahua. In linea con più specifiche esigenze degli utenti, la centrale ESIM384 permette di integrare nel sistema di sicurezza interessanti funzioni di domotica, quali il controllo delle luci, degli elettrodomestici e del riscaldamento. Un altro vantaggio della centrale ESIM384 e più in generale dell’intera gamma è la possibilità di accedere gratuitamente agli interessanti servizi cloud offerti da ELDES.

Una novità che si è recentemente aggiunta alla gamma ELDES è la sirena senza fili per esterno EWS4. Dotata di altoparlante incorporato e indicatori LED, EWS4 funziona in abbinamento ai sistemi di allarme senza fili ELDES ed è progettata per avvisare l’utente tramite segnali sonori e visivi. In caso di allarme, la sirena fornisce un allarme sonoro fino a 6 minuti. I sistemi d’allarme Pitbull Alarm Pro supportano fino a 2 dispositivi EWS4, mentre ESIM384 supporta fino a 8 dispositivi EWS4. Il dispositivo, di altissimo livello, è dotato di interruttore antimanomissione, sia per l’apertura della custodia che per il distacco del dispositivo, e di sensore di temperatura interno. L’alimentazione può avvenire a batteria o mediante alimentatore esterno filare.

KSENIA: una straordinaria piattaforma IoT per la sicurezza e la Home Automation

DIAS ha presentato ai visitatori di SICUREZZA 2019 la gamma lares 4.0 di KSENIA SECURITY, l’innovativa ed eccellente piattaforma per la sicurezza e la Home Automation. Si tratta di una gamma di centrali di qualità eccellente, di produzione nazionale e appositamente progettate per rispondere alle specifiche esigenze del mercato italiano. Tutte le nuove centrali lares 4.0 dispongono di un numero di uscite uguale al numero degli ingressi per la gestione delle luci, del clima, dell’irrigazione e delle tapparelle, insomma di qualsiasi tipo di automazione o elettrodomestico: sia le funzioni destinate alla sicurezza sia quelle per la smart home possono essere gestite da un’unica App utente (lares4.0) e programmate dall’installatore da qualsiasi terminale mobile (KSENIA Pro). La nuova gamma di centrali lares 4.0 fa parte della Open Platform ‘lares’, che nelle sue diverse declinazioni, da 16 a 644 zone e uscite, rappresenta la massima espressione in termini di potenza, integrazione e connettività: componentistica di ultima generazione, un grado elevatissimo di qualità e affidabilità certificata, espandibilità e completa programmabilità da remoto. Su un’unica centrale di dimensioni contenute si accentrano sia le funzioni domotiche che quelle di sicurezza antintrusione, connettività IP/Ethernet e 3G. Tra le caratteristiche delle nuove centrali lares 4.0 ricordiamo che la scheda di centrale nasce con già a bordo la porta Ethernet e web browser, ed integra un modulo radio bidirezionale 868 mhz (dal modello 40wls). Tutte le schede sono predisposte per accogliere direttamente a bordo sia il modulo 3G sia, ove necessario, il modulo PSTN. Inoltre, è garantito l’invio di messaggi vocali, email, Contact ID e protocollo SIA DC-09 livello 3 alle centrali di sorveglianza. Di grande interesse la web App Ksenia Pro, che consente all’installatore di centralizzare e geo-localizzare tutte le centrali installate e pertanto di avere comodamente sotto controllo tutti gli impianti installati tramite qualsiasi device connesso a Internet.

Sono molte e interessanti le novità che arricchiscono oggi queste eccellenti centrali: a partire dal protocollo di comunicazione dei sensori OPTEX che è stato integrato nelle centrali Lares 4.0, permettendo una comunicazione completa e quindi il controllo bidirezionale delle impostazioni e dei settaggi; tra le novità ricordiamo poi il Gateway KNX, che si aggiunge a quelli già presenti Control4 e Crestron e permette di integrare nel sistema il protocollo Konnex, il più diffuso tra i protocolli per sistemi domotici; le comunicazioni sono oggi ancora più veloci grazie al nuovo modulo in 4G, che consente di ottenere un back-up della WAN ancora più performante; ricordiamo poi il nuovo modulo per la gestione dei carichi elettrici, che consente di ottimizzare i consumi tenendoli sempre sotto controllo; il nuovo GUI per Securweb: è stata infatti rilasciata la nuova interfaccia installatore per la programmazione e telegestione degli impianti, ancora più completa grazie all’introduzione delle news e soprattutto di cruscotti che sintetizzano in modo davvero efficace lo stato degli aggiornamenti delle centrali e del loro stato di connessione. Un’altra interessante novità è che lares 4.0 dialoga con Google Home e Amazon Alexa: basta così un semplice comando vocale per gestire la sicurezza e ogni aspetto della casa.

DIAS presenta le più recenti novità del sistema AJAXsensori Optex

 

Presente nello stand di DIAS a SICUREZZA 2019 è inoltre l’innovativo sistema di sicurezza AJAX, di cui DIAS è il primo importatore in Italia. AJAX si avvale di una tecnologia senza fili di ultima generazione ed è pensato per soddisfare le esigenze di protezione e di comfort della società contemporanea: sicuro quanto il miglior sistema cablato, offre il valore aggiunto dell’incredibile facilità di installazione garantita dal processo di programmazione eseguito tramite l’APP gratuita disponibile per Android e iOS utilizzando la funzione QR code presente su ogni dispositivo.

Il sistema AJAX si sta arricchendo in questi mesi di interessanti novità. La prima è Hub-2, centrale con 2 SIM e Ethernet che rappresenta la terza generazione delle centrali AJAX e controlla fino a 100 dispositivi e 50 aree e supporta le reti LAN, GSM e 2G. Hub-2 gestisce le immagini della MotionCam, che è anch’essa una novità di assoluto interesse, rappresentata dal sensore con le stesse caratteristiche dell’apprezzato MotionProtect AJAX con in più la fotocamera integrata. MotionCam è un rivelatore di movimento senza fili con verifica fotografica degli allarmi che controlla il movimento a una distanza fino a 12 metri. Hub-2 analizza le minacce, filtra i falsi allarmi e informa solo in caso di pericolo rea le. Un’altra interessante novità è rappresentata da Button, innovativo pulsante di soccorso e per allarme aggressione bidirezionale. L’attivazione dell’allarme si ottiene con una pressione prolungata sul pulsante o premendo il pulsante per 2 volte così da evitare falsi allarmi. Il pulsante di soccorso può attivare l’invio di un allarme d’emergenza ad una vigilanza o ad un utente oppure attivare una sirena.

Un’altra importante novità del sistema AJAX, di prossima uscita, è la gestione degli scenari, che consentirà varie attivazioni sulla condizione d’allarme tramite relay.