
Schneider Electric ha organizzato tredici tappe in tutta Italia per incontrare professionisti della progettazione elettrica e per presentare le soluzioni in arrivo a breve sul mercato, che rendono intelligente l’intero sistema di distribuzione elettrica: dalla cabina utente di trasformazione MT/BT alla distribuzione in Bassa Tensione, cogliendo le opportunità dell’Internet of Things
Si è concluso in modo molto positivo il roadshow “L’evoluzione della distribuzione elettrica verso l’Internet of Things” che Schneider Electric ha tenuto in tutta Italia e ha visto la partecipazione, in totale, di 1800 professionisti della progettazione elettrica.
“Il sistema di distribuzione elettrica, composto da apparecchiature intelligenti e connesse, è in grado di rendere disponibili informazioni preziose per ottenere maggiore efficienza energetica e maggiore continuità di servizio, nonchè semplificare la gestione della manutenzione” commenta Marco Pievani, Responsabile Clientela Studi Tecnici di Schneider Electric.
“I professionisti che scelgono Schneider Electric potranno soddisfare al meglio i bisogni dei propri clienti, in modo innovativo e con soluzioni semplici da implementare, che non richiedono né software da installare né attività di programmazione da system-integrator. Il roadshow è nato per presentare in anteprima le nostre novità, che saranno a breve introdotte sul mercato e che rappresentano una importante evoluzione della nostra offerta smart, lanciata circa cinque anni fa con iQuadro – il quadro elettrico di bassa tensione intelligente.”
L’innovazione Schneider Electric per la distribuzione elettrica si declina secondo un approccio che porta la connettività e l’intelligenza a tutti i livelli: dal componente al sistema, fino alle piattaforme cloud dedicate a monitoraggio e gestione – senza dimenticare nuovi strumenti digitali che facilitano il lavoro dei professionisti.
Nel roadshow è stato quindi presentato il “Sistema MT/BT Smart”, che rende intelligente e connesso tutto il sistema di distribuzione elettrica, dal punto di connessione alla rete nella cabina MT/BT al sistema di distribuzione terminale BT – con apparecchiature connesse e in grado di rendere disponibili, in modo semplice, informazioni su misure energetiche, stato delle apparecchiature stesse, diagnostica, necessità di manutenzione e comando delle utenze.
Gli elementi chiave di questa proposta sono:
– il nuovo gateway Com’X510, completo di funzionalità webserver, che sarà elemento unico d’interfaccia e di raccolta dati per tutto il sistema MT/BT;
– il quadro di media tensione SM6 smart, in cui sarà disponibile la funzione di monitoraggio termico delle connessioni cavi;
– il nuovo interruttore aperto Masterpact MTZ, che ha innovative funzionalità digitali di particolare rilevanza per l’efficienza energetica e la gestione operativa;
– il rivoluzionario sistema PowerTag di tipo wireless, che permette di portare interessanti funzioni di misura sugli interruttori modulari;
– la piattaforma cloud per la gestione energetica e la gestione operativa, nonché per la “digitalizzazione” del registro di manutenzione e per l’organizzazione delle attività ad essa connesse;
– il tool per la progettazione iProject MT/BT, che si rinnova con nuove funzionalità che facilitano ulteriormente la progettazione di sistemi smart completi.
Queste novità saranno rese disponibili sul mercato italiano a partire da aprile 2017 con la commercializzazione dell’interruttore Masterpact MTZ e di PowerTag.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere