Attualità

E2 Forum Milano Lab promosso da ANIE

Mobilità verticale: un confronto tra Asia e Europa per un nuova qualità del vivere e dell’abitare

Si è svolto martedì 1° ottobre a Milano, E2 Forum Milano Lab. Nella città italiana che sempre più scopre la sua dimensione verticale, il convegno ha affrontato le tematiche dell’innovazione, della rigenerazione e della
valorizzazione dell’edificio in chiave internazionale.

Oltre 150 professionisti, operatori di settore e stampa, hanno preso parte alla mattinata di lavori organizzata da Messe Frankfurt Italia e promossa da ANIE AssoAscensori, associazione di Federazione di ANIE, per un confronto sugli “orizzonti verticali” di Asia e Europa. Due mondi in cui la verticalità e in generale la progettazione dell’edificio
hanno interpretazioni legate al contesto sociale e alle radici del tessuto urbano.

Angelo Fumagalli, Presidente ANIE AssoAscensori: “Dal convegno di oggi è emerso chiaramente come ascensori e scale mobili siano al centro di una nuova “rivoluzione urbana”. Da un lato la mobilità verticale e orizzontale sostiene in modo determinante fenomeni come la concentrazione delle persone a ritmi incalzanti nelle città in rapida crescita dell’Asia, dall’altro consente di riqualificare e rendere accessibili a tutti i nuclei storici di Europa e America, dove l’invecchiamento della popolazione impone nuovi standard abitativi e architettonici. In questo scenario s’inserisce anche un altro mega-trend: la domanda di digitalizzazione e innovazione tecnologica verso un modello di smart city e building 4.0 comune ad entrambi i due “mondi”.

Ascensori intelligenti, connessi e città del futuro dunque. Eppure, guardando all’Italia non si può non pensare al paradosso di un parco installato fra i più numerosi al mondo – circa 1 milione di impianti – di cui il 55% con oltre 30 anni di operatività. Il compito primario delle aziende del settore è allora quello di intervenire su questo parco vetusto per garantire – in una vera ottica di Business to Human – innovazione, accessibilità e un maggiore livello di sicurezza per tutti.”