
La nuova generazione di EcoStruxure Building, la piattaforma aperta e innovativa per la gestione degli edifici di Schneider Electric, è ideale per ottimizzare comfort e produttività delle persone, ottenere la massima efficienza e valorizzare le strutture
Schneider Electric, azienda specializzata nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione, presenta la nuova generazione di EcoStruxure Building, la piattaforma per l’IoT aperta e collaborativa per gestire edifici intelligenti. L’architettura IP end-to-end aperta di EcoStruxure Building permette di connettere rapidamente i device IoT, per velocizzare la messa in servizio e le modifiche; permette il controllo periferico e la collaborazione tra sistemi di edificio, sistemi di terze parti, componenti. Il suo livello di app, analytics e servizi consente di sfruttare funzionalità di analisi evolute e di prendere decisioni in tempo reale.
Importanti innovazioni
Per gli sviluppatori, i system integrator, i partner del programma EcoXpert di Schneider Electric, EcoStruxure Building significa poter implementare i loro progetti impiegando fino al 30% di tempo in meno, grazie a una serie di innovazioni.
I nuovi componenti di EcoStruxure Building sono:
- Il software EcoStruxure Building Operations 2.0 è migliorato con funzionalità di cybersecurity best in class; offre un’esperienza d’uso nativa personalizzata, grazie a una WebStation responsive e ad app mobile che permettono di ingegnerizzare in una volta sola tutti i device da installare ed offrono accesso ai sistemi in mobilità.
- Il server centrale di supervisione Enterprise Central moltiplica le capacità di monitoraggio e controllo, passando da 200 a oltre 2.500 server, così da rispondere alle esigenze delle aziende più grandi, distribuite su più siti.
- Utilizzando il framework Smart Connector i system integrator possono creare applicazioni innovative ed offrire informazioni pronte all’uso tramite dashboard e funzionalità di reporting facili da impostare.
Inoltre, sono disponibili soluzioni IP addizionali per gli edifici, come i Controller SmartX IP e i Sensori SmartX Living Space: controllori di campo e sensori multiuso di nuova generazione, che utilizzano i protocolli aperti basati su IP per migliorare del 30 per cento l’efficienza di engineering e ridurre del 20% i tempi di messa in servizio grazie all’app mobile eCommission.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere