Attualità

Efficienza e risparmio energetico a Smart Building Levante

Il prossimo 21 settembre, in occasione di Smart Building Levante a Bari, si terrà l’incontro “Tecnologie per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio”, prospettiva più ampia del concetto di Smart Building in termini di efficienza e risparmio energetico

Si avvicina l’appuntamento con Smart Building Levante a Bari, evento ideato per offrire ai professionisti le nozioni fondamentali per la nuova edilizia in termini di connettività, sostenibilità, e riqualificazione, efficienza e risparmio energetico.

In questa occasione il 21 settembre alle 14,30, presso il centro congressi dell’Hotel Nicolaus di Bari, vi sarà l’incontro “Tecnologie per l’efficientamento energetico del patrimonio edilizio”. L’architetto Gianfranco Marino (Ordine degli Architetti della provincia di Lecce) presenterà la case history iChiani – Charming & Sustainable Holidays, il primo edificio Certificato CasaClima Gold, a pochi chilometri da Santa Maria di Leuca (Lecce), nel Salento. Villa Li Chiani, edificio realizzato agli inizi degli anni ’80, è ora un’abitazione del tutto indipendente dalle fonti di energia fossile, come attesta la certificazione rilasciata dall’agenzia CasaClima. È un edificio a energia quasi zero (nZEB): classe energetica A4 (0,00kWh/mq anno) secondo il dlgs 192/2005, classe energetica CasaClima Gold (0 kg Co2/mq anno), scala di prestazione Itaca 4 e impianto di banda larga conforme alla legge 164/2014 Edificio 2.0. È inoltre dotato di colonnina per la ricarica di autoveicoli elettrici.

La testimonianza, che segue gli interventi sugli obiettivi della Strategia Energetica Nazionale 2017, sulle nuove norme in materia di efficientamento energetico e Catasto Regionale degli impianti e sui sistemi passivi e sistemi attivi per il risparmio energetico, è dunque un prezioso contributo da parte di un professionista sul significato esteso di Smart Building.

La case history iChiani è infatti modello di integrazione tra tecniche di costruzione, materiali speciali e tecnologie digitali. Peraltro l’integrazione tra edilizia e tlc è uno dei concetti originari del progetto di Smart Building Italia, avviato nel 2014 per fa emergere nuovi scenari di business accompagnati da innovazioni anche a livello normativo; nel 2015 è poi entrato in vigore della Legge 164/2014 che ha introdotto l’articolo 135 bis nel T.U dell’edilizia.

Ai tecnici installatori che partecipano all’incontro sono riconosciuti 2 crediti formativi Smart Installer. Sono stati richiesti crediti formativi agli Ordini professionali degli Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti.

Registrati qui 

Scopri di più su Smart Building Levante