
BTicino ha organizzato “Connected Buildings", convegno per esplorare le potenzialità dell’edificio come nodo energetico ed elemento attivo integrato in un sistema articolato e dinamico
BTicino, specialista globale delle infrastrutture elettriche e digitali dell’edificio, ha organizzato a Milano presso la “Casa dell’energia – Fondazione AEM” il convegno “Connected Buildings: efficienza energetica e smart grid”, per esplorare le potenzialità dell’edificio come nodo energetico ed elemento attivo integrato in un sistema articolato e dinamico.
Al convegno, riconosciuto dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, hanno partecipano autorevoli professionisti del mondo della progettazione impiantistica e della ricerca.
Come in occasione del precedente incontro dedicato all’Automazione dell’edificio, affrontando il tema del Connected Building, BTicino ha voluto proporre una riflessione su alcuni aspetti che contribuiscono all’evoluzione del progetto impiantistico.
Il nuovo ruolo energetico dell’edificio oggi, gli enormi interessi economici globali in gioco, il delicato equilibrio della rete di distribuzione, l’evoluzione normativa e fiscale e le opportunità e le politiche premianti delle legislazioni nazionali ed europee, hanno fatto si che siano indispensabili gestioni di consumi e di produzione razionali e consapevoli. Questo nuovo approccio non può che passare attraverso una costante e attenta azione di monitoraggio e supervisione, trasformando l’edificio da nodo passivo della rete a protagonista attivo e, appunto, interconnesso.
In questo scenario, è cambiato anche il ruolo di un partner tecnologico come BTicino. Da semplice fornitore di sistemi di controllo e misura dell’edificio, BTicino si pone oggi come un vero e proprio collaboratore, in grado di supportare i professionisti della progettazione impiantistica. Il progettista, infatti, nell’applicazione delle soluzioni tecnologiche idonee, oltre agli aspetti funzionali e normativi, deve prendere in considerazione tutte le opportunità che gli investitori immobiliari o i conduttori dell’edificio richiedono: risparmi economici sui consumi, ritorni dalla cessione di energia, ma anche accessibilità a finanziamenti o a contributi, e quindi, in generale, redditività dell’investimento.
Obiettivo del convegno BTicino è stato proprio quello di affrontare e argomentare i differenti temi d’interesse con il contributo di qualificati professionisti: dalla nuova visione dell’efficienza energetica in ottica smart grid, alla legislazione impiantistica e normativa, oltre a stimolare il dibattito su case history di successo.
Il convegno è nato a un anno dalla nascita di Buildingblog, lo spazio virtuale BTicino dedicato ai professionisti della progettazione impiantistica. Un portale di servizio che è un canale interattivo in grado di rispondere alla crescente richiesta di aggiornamento professionale.
Il convegno ha rappresentato anche l’opportunità di presentare i risultati di una ricerca commissionata da BTicino all’Istituto di Ricerca IPSOS Observer, volta a raccogliere indicazioni sull’utilizzo della rete e dei social media da parte dei progettisti. I risultati hanno evidenziato, tra l’altro, come anche in ambito professionale si stia diffondendo l’utilizzo della rete in mobilità tramite smartphone e tablet, in particolare come strumento di consultazione.
“Con questo incontro, BTicino, vuole ancora una volta dimostrare la sua attenzione al mondo della progettazione e fornire il suo contributo all’evoluzione di una professione così strategica per la filiera del materiale elettrico.” ha dichiarato Franco Villani, Amministratore Delegato di BTicino. “Affiancando alla nostra costante attività di ricerca tecnologica, volta a garantire soluzioni sempre più performanti e sicure, lo sviluppo di canali di comunicazione innovativi come Buildingblog, ci impegniamo a favorire un rapporto sempre più stretto e diretto con i professionisti, fornendo loro strumenti di lavoro, aggiornamenti ed ulteriori spunti di riflessione.”
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere