
In un’abitazione privata del Sud Italia, grazie all’inverter per batterie SMA Sunny Boy Storage 2.5, integrato con una batteria Tesla Powerall, la percentuale di autoconsumo di energia è passata dal 26% al 90%
Grazie al Sunny Boy Storage 2.5, inverter per batterie firmato SMA, il proprietario di un’abitazione di Trani ha potuto incrementare la percentuale di energia autoprodotta destinata al proprio consumo. La decisione è arrivata dopo un’attenta analisi dell’andamento dell’impianto fotovoltaico già installato nella villa circa un anno fa, in quanto l’integrazione con il Sunny Boy Storage 2.5 con batteria Tesla Powerall garantisce una quasi totale autonomia e lo svincolo dagli aumenti dei costi dell’energia elettrica.
L’impianto fotovoltaico e l’impianto solare termico preesistenti sono stati installati su un pergolato costruito appositamente a copertura del terrazzo. Il Sunny Boy Storage 2.5 è stato posizionato in un’area adiacente debitamente protetta; grazie all’installazione di una presa comandata che aziona in modo programmato la resistenza elettrica del solare termico, in caso di necessità legata a condizioni climatiche sfavorevoli, l’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico e accumulata nella batteria viene destinata anche al riscaldamento dell’acqua sanitaria.
L’impianto fotovoltaico è costituito da 15 moduli Panasonic Vbhn240se10 per una potenza totale di 3.6 kWp; si completa di inverter SMA SBS 2.5-1-Vl-10 e SB 3600 TL-21. In ottobre 2016, per aumentare la percentuale di autoconsumo dell’energia prodotta, è stato dotato del Sunny Boy Storage 2.5 con batteria Tesla Powerwall, che permette l’accumulo dell’energia prodotta in eccesso per destinarla all’autoconsumo quando necessario, riducendo così il prelievo di energia elettrica dalla rete.
Il proprietario dell’impianto inoltre, grazie alla registrazione al portale gratuito SMA Sunny Portal, può visualizzare tramite smartphone, tablet o Pc i dati di produzione, consumo e autoconsumo dell’impianto ogni volta che lo desidera. È stato altresì installato il sistema di controllo Sunny Home Manager, attraverso il quale il proprietario dell’abitazione può sfruttare al meglio l’energia solare per coprire il fabbisogno energetico della famiglia. L’impianto produce indicativamente 5 MWh/anno e permette una riduzione delle emissioni di CO2 di circa 3.5
“L’installazione del nuovo Sunny Boy Storage 2.5 ha permesso al proprietario di questa abitazione di rendersi quasi totalmente indipendente dai fornitori di energia elettrica. Sulla base dei dati raccolti nei primi due mesi di funzionamento, la percentuale di autoconsumo è infatti passata dal 26% al 90%” ha commentato il ptogettista dell’impianto, l’Ing. Michele Farnelli.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere