#ilSettoreElettricoNonsiFerma

Fantini Cosmi – Offrire presenza e vicinanza anche non essendo fisicamente vicini

Come si sta muovendo il settore elettrico in questa situazione di crisi?
Il Giornale dell’Installatore Elettrico sta realizzando di giorno in giorno una serie di interviste a tutti i protagonisti della filiera: produttori, distributori, associazioni di categoria e, naturalmente, installatori.
Per capire quali sono i problemi da affrontare, ma soprattutto, quali le azioni costruttive per riprendere rapidamente e con efficacia l’attività.

Intervista a Franco Brambilla, AD di Fantini Cosmi.

Oggi il diffondersi del contagio e i Decreti messi in atto da parte del Governo hanno modificato in maniera sostanziale le normali attività operative. Come azienda, che tipo di azioni avete intrapreso?

La nostra priorità è sempre stata fin dall’inizio quella di preservare e proteggere la salute delle nostre persone e di coloro che vengono in contatto con noi e, allo stesso tempo, garantire la continuità dei servizi e le spedizioni delle merci ai nostri clienti. Fantini Cosmi non solo segue alla lettera le indicazioni date dal Governo per massimizzare la sicurezza di chi lavora, ma spesso le ha anche anticipate.

La linea seguita finora, e che se non ci saranno ulteriori mutamenti generali nei prossimi tempi continuerà ad essere seguita, è stata quella di organizzare l’azienda per continuare a produrre, accettare ordini, consegnare ai clienti e fornire loro assistenza. Abbiamo promosso, ove possibile, lo smart working; per gli addetti alla produzione e i relativi servizi abbiamo invece applicato severi protocolli e misure volte a garantire la loro salute e la sicurezza.

Da parte di Fantini Cosmi, quindi, non vi sono difficoltà nel permettere ai nostri clienti finali di continuare a svolgere regolarmente il loro lavoro. Le criticità possono nascere ovviamente quando la catena di attori necessari per fare funzionare la complessa macchina produttiva e commerciale abbia degli intoppi. Non tutte le aziende producono regolarmente, quindi alcuni fornitori interrompono le consegne, i trasportatori hanno a volte difficoltà nel garantire la puntualità delle consegne. Questi casi vanno quindi affrontati di volta in volta quando si presentano, per risolverli e per continuare a garantire in questo difficilissimo momento un adeguato servizio a tutti gli attori della filiera.

Inutile oggi fare delle sterili ipotesi sul futuro a breve/medio termine; ciononostante è chiaro che, in questo caso, si tratta di una “crisi” a tempo, nulla a che vedere con il recente passato. Guardando però in prospettiva, è giusto sottolineare come, di necessità virtù, ci siamo dovuti adattare (e rapidamente) a nuove modalità di lavoro. A emergenza conclusa sarà necessario far tesoro di queste esperienze? Cosa potrebbe cambiare anche per il settore che vi vede protagonisti?

Indubbiamente il momento attuale ci obbliga ad adottare tutte le tecnologie disponibili che facilitino la comunicazione. Anche prima di questa crisi adottavamo forme e tecnologie simili ma con uno spirito diverso. Oggi questi mezzi di comunicazione sono più “nostri”, abbiamo preso confidenza. L’adattamento allo smart working è stato quindi più semplice del previsto, anche perché il sistema gestionale di Fantini Cosmi –SAP- era già strutturato per tali attività.

Questa esperienza ci sta sicuramente insegnando che è possibile offrire presenza e vicinanza anche non essendo fisicamente vicini. Faremo sicuramente tesoro di questa esperienza sia per la preventivazione, per il supporto alla progettazione, sia per l’assistenza tecnica. Le attività di formazione e di assistenza da remoto agli installatori sono in Fantini Cosmi già da tempo procedure collaudate ma avranno in futuro sicuramente maggiore impulso e familiarità tra i diversi attori.

La Fantini Cosmi Academy, e ora anche il Programma Academy Installatori, ha messo a punto delle procedure e delle iniziative per la formazione online preziose in questo momento. Gli installatori interessati possono essere formati sulle ultime tecnologie che Fantini Cosmi mette a loro disposizione. Anche dal punto di vista dell’assistenza, la nostra società ha da tempo un servizio a disposizione degli installatori che possono collegarsi con un nostro tecnico, anche quando sono sul campo, per avere informazioni immediate, utili al montaggio o al collaudo degli impianti dei nostri sistemi. Naturalmente queste tecniche sono molto più utili ora, in tempi di distanza sociale.

In ultimo, se dovesse suggerire oggi una strategia agli installatori (artigiani o realtà più strutturate) sia per l’immediato sia per la ripresa delle normali attività che li vedrà coinvolti nei prossimi mesi, che tipo di consigli si sente di dar loro? Come sarà possibile “sfruttare” al meglio questa situazione?

Il clima sociale oggi è tale per cui i pensieri e le energie di tutti sono giustamente concentrati sulle attività necessarie per salvaguardare la propria salute e quella dei propri cari. Consiglierei, dopo avere garantito la propria salute e quella dei propri cari, di pensare al futuro, occupandosi delle attività che potranno essere utili per incrementare il proprio lavoro, migliorare le proprie conoscenze tecniche, completare progetti che fino a questo momento sono rimasti nel cassetto.

Credo che, una volta finita questa emergenza, ci sarà una maggiore sensibilità nei confronti di argomenti riguardanti il green e la salute in generale. Penso che aumenterà soprattutto la richiesta di avere aria pulita e ricambiata costantemente, in qualunque ambiente. Aumenterà la necessità di avere regolazioni più precise, sofisticate e flessibili, in altre parole aumenterà la richiesta di sistemi. In questo campo gli installatori saranno chiamati ad un re-skiling importante. Saremo noi produttori ad affiancarci agli installatori, creando una sorta di collaborazione a doppio senso: da parte nostra cercheremo di trasferire a loro le tecnologie nuove e innovative e dare assistenza, e gli installatori potranno trasferirci le loro esperienze impiantistiche e i loro desiderata. Tutto questo lo stiamo già portando avanti con il nostro nuovo programma per gli installatori.

#ilSettoreElettricoNonsiFerma