Attualità

Fiera Sicurezza: pronti per il 2014… e per il 2015

Mentre fervono i preparativi per l’edizione di quest’anno, Sicurezza inizia già a pensare al futuro e pianifica un appuntamento speciale per il 2015. Un’edizione particolare per riposizionarsi a livello internazionale

Dal 12 al 14 novembre prossimi i principali player del settore si incontreranno a Sicurezza 2014 per presentare le ultime novità sul fronte della videosorveglianza e del controllo degli accessi, ma anche soluzioni antincendio, difese passive, building automation e numerose proposte customizzate per i settori verticali più sensibili al tema.

A due mesi dall’apertura la manifestazione ha già raggiunto il numero di espositori diretti del 2012 e ha registrato una crescita dello spazio espositivo intorno al +15% rispetto all’edizione precedente. Cresce anche la presenza estera, sia in termini di superficie occupata (+60%) che di espositori (+50%), con aziende provenienti da 26 Paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada, Cina, Danimarca, Francia, Germania, Giappone, Hong Kong, Israele, Italia, Korea, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Spagna, Svezia, Svizzera, Taiwan, Turchia, UK, USA).

Tra i diversi appuntamenti, in questa edizione gli installatori potranno trovare occasioni di aggiornamento durante le tre giornate organizzate dal Giornale dell’Installatore denominate Pillole di formazione in Sicurezza. L’obiettivo degli incontri è proprio di fornire agli addetti al lavoro informazioni su nuove normative, nuove metodologie e procedure, ma anche strumenti utili e indicazioni pratiche per offrire ai clienti un servizio sempre migliore e “fare la differenza”. Tra i temi che verranno trattati: come realizzare un impianto ad arte; Sicurezza e domotica: parola d’ordine connessione; i sistemi attivi e passivi per la sicurezza nelle abitazioni: un’opportunità di lavoro; il ruolo dell’installatore elettrico nel mondo della sicurezza e la figura dell’installatore professionale; scegliere e vendere la sicurezza; formazione: la parola chiave per uscire dalla crisi e distinguersi.

A pochi giorni dall’inizio della manifestazione, la Fiera rinnova il proprio impegno mettendo a calendario un’edizione molto particolare non solo per la ricalendarizzazione, dal 16 al 18 settembre del 2015, che la sposta negli anni dispari e la pone come unica manifestazione autunnale nel panorama internazionale nel suo anno di svolgimento, ma, in modo da rispondere sempre meglio alle sfide e alle richieste che arrivano dal mercato, sarà anche caratterizzata da un concept innovativo che avrà come filo conduttore l’integrazione.

“Ogni manifestazione – ha spiegato Roberto Foresti, Direttore Commerciale, Internazionale e Sviluppo di Fiera Milano – è e deve continuare a essere uno strumento a servizio del mercato. Certo, Sicurezza ha raggiunto importanti obiettivi, ma non possiamo fermarci. Il nostro compito è stimolare il comparto a trovare nuovi ambiti di sviluppo, anticipare i trend e individuare i bisogni di produttori e utilizzatori. Ecco perché, dopo aver ascoltato la voce delle aziende attraverso un’indagine Demoskopea, abbiamo scelto di fare un nuovo passo avanti. Non solo infatti Sicurezza troverà una nuova collocazione temporale, ma progettiamo un allargamento ad alcuni settori che, nell’epoca ‘dell’internet of things’, devono avere la nostra attenzione. Tutto questo, in aggiunta all’alto livello tecnologico e alla qualità del design dei prodotti made in Italy, la renderà un evento di sempre maggiore attrattiva internazionale, capace di competere con le altre grandi fiere di settore”.

Sul fronte della proposta espositiva la manifestazione manterrà la verticalità e la specializzazione che la contraddistinguono ma, alla security, che rimane il suo core business, verranno affiancate altre merceologie.

Per questo l’edizione 2015, partendo dalle eccellenze della security vedrà un ampliamento dell’area dedicata alla domotica e agli edifici intelligenti, ovvero la gestione integrata e di tutti i sistemi operativi di un edificio in modo da garantire maggiore efficienza e sostenibilità, oltre che alla cyber security che, in un mondo sempre più connesso sta assumendo un ruolo chiave sia per garantire la business continuity che per contrastare frequenti e sofisticati attacchi a banche, istituzioni, governi, e di conseguenza rappresenta per le aziende un mercato con grandi potenzialità di sviluppo. Nuova attenzione inoltre verrà dedicata al tema della sicurezza stradale che comprenderà sia soluzioni di urban lighting che veicoli speciali e sistemi GPS.
Si potranno inoltre trovare soluzioni, prodotti e servizi antincendio sia per quanto riguarda la rilevazione che lo spegnimento.

Vista la sempre maggiore convergenza tra i settori, verrà dato spazio anche alla safety, ovvero agli apparati che fanno riferimento all’incolumità della persona, antinfortunistica e DPI (Dispositivi Protezione Individuale), per cui sarà possibile anche sviluppare interessanti sinergie con FISP (International Fair of Safety and Protection), la manifestazione di Fiera Milano che si svolge in Brasile ed è leader in questo settore in Sud America.

Infine, solo per il 2015, Sicurezza anticipa il suo svolgimento alla metà di settembre proprio per cogliere a pieno tutte le possibili sinergie con Expo Milano 2015. Fiera Milano sta già programmando iniziative destinate ai buyer esteri, per consentire loro, sfruttando la contemporaneità, di visitare l’evento.

A partire dal 2017 invece Sicurezza riprenderà il suo corso biennale e tornerà a collocarsi a novembre.