
La Fondazione Enzo Hruby ha progettato un sistema di antintrusione e videosorveglianza per il Mercato Sonato, sede dell’Associazione Orchestra Senzaspine, importante realtà culturale bolognese
Il Mercato Sonato di Bologna è sede dell’Associazione Orchestra Senzaspine vincitrice, nel luglio 2015, di “Culturability”, il bando promosso dalla “Fondazione Unipolis” di Unipol per supportare proposte d’innovazione legate all’ambito culturale e sociale.
In seguito alla vittoria è nato un centro polifunzionale, che ha come motore trainante il desiderio di dare un nuovo impulso alla musica classica, ai giovani, alle espressioni creative e alle sperimentazioni.
Il progetto ha trovato accoglienza presso l’ex mercato coperto del quartiere San Donato, che da luogo di periferia ubicato fuori le mura di Bologna è divenuto “Mercato Sonato”, primo spazio pubblico in Italia interamente gestito da un’orchestra giovanile costituita da circa 350 musicisti under trentacinque.
La Fondazione Enzo Hruby ha progettato per questo spazio un sistema di antintrusione e videosorveglianza, la cui realizzazione è stata affidata alla società Teleimpianti di Bologna. La messa in sicurezza degli ambienti interni è garantita da rivelatori volumetrici di ultima generazione che permettono di rilevare ogni possibile intrusione. Sono stati installati anche sistemi di avviso locali e a distanza e un modulo di comunicazione vocale per l’invio delle segnalazioni d’allarme.
L’utilizzo di telecamere su rete IP ad alta definizione permette di ottenere immagini estremamente nitide in qualsiasi condizione di illuminazione; questa caratteristica dà la possibilità di usufruirne anche per il live streaming, garantendo così non solo la tutela degli ambienti ma anche la diffusione in diretta di tutte le attività realizzate dall’Associazione Orchestra Senzaspine.
“Siamo molto contenti di questa collaborazione con la Fondazione Hruby, che sostiene la musica classica e l’arte, fornendo un supporto culturale e concreto alle realtà come la nostra, impegnate a promuovere i nuovi talenti, tramite progetti innovativi e di respiro internazionale” ha commentato il Maestro Parmeggiani
“Degli oltre sessanta progetti portati a termine in dieci anni di attività – ha aggiunto Carlo Hruby, Vice Presidente della Fondazione – questo ci piace in modo particolare perché il Mercato Sonato, da luogo deputato ad attività commerciali, si è trasformato in uno spazio culturale dedicato ai giovani. Negli ambienti del Mercato Sonato sono conservate apparecchiature di valore che hanno reso necessario il nostro intervento, perché anche la grande musica e ciò che serve per realizzarla costituiscono parte della nostra storia e quindi del nostro patrimonio”.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere