
Riparte con un nuovo format online la quarta edizione del progetto didattico e culturale congiunto AIDI e ASSIL "Formazione in Luce". Consapevoli dell’importanza di garantire l’attività didattica, AIDI e ASSIL hanno condiviso la necessità di proseguire sviluppando il nuovo format “Formazione in Luce 2020 – Web Edition”, che si articolerà su 9 corsi dedicati alle tematiche della luce da settembre 2020 a gennaio 2021.
Stanno per ripartire, con un nuovo format, i corsi della IV edizione di “Formazione in Luce”, progetto formativo e culturale promosso congiuntamente da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria.
Con l’obiettivo di tutelare la salute di corsisti e docenti, in seguito all’insorgere in Italia dell’emergenza sanitaria da Covid-19, il progetto è stato temporaneamente sospeso a partire dallo scorso febbraio. Consapevoli dell’importanza di garantire il prosieguo dell’attività didattica e la promozione di un ecosistema di professionisti preparati sotto il profilo della conoscenza, AIDI e ASSIL hanno condiviso la necessità di proseguire nell’attività didattica sviluppando il nuovo format “Formazione in Luce 2020 – Web Edition”, che si articolerà su 9 corsi dedicati alle tematiche della luce da settembre 2020 a gennaio 2021.
Principale novità del nuovo progetto è, infatti, la proposta in modalità web dei corsi Formazione in Luce. I corsi saranno offerti in modalità FAD sincrona e, per allinearsi alle dinamiche della comunicazione online, si svolgeranno nell’arco di una mattinata e non più su un’interna giornata. Questo nuovo formato consentirà sia una più agile fruibilità dei corsi e dei contenuti sviluppati sia l’accesso a una platea di partecipanti più ampia.
“L’emergenza sanitaria globale – spiega Massimiliano Guzzini, Presidente ASSIL – ha richiesto un distanziamento sociale con il conseguente rallentamento, oltre che dell’attività produttiva delle nostre aziende, dell’attività formativa. Al fine di tutelare la salute di corsisti e docenti, siamo stati costretti a sospendere temporaneamente il progetto Formazione in Luce. Ciò nonostante, in questi mesi il nostro obiettivo è sempre rimasto la promozione di un ecosistema di professionisti preparati sotto il profilo della conoscenza.
Per questo, – prosegue Massimiliano Guzzini –, in linea con il panorama attuale e con le vivaci dinamiche del nostro settore, abbiamo ritenuto indispensabile sviluppare un nuovo format digitale che, grazie all’accesso semplificato ai contenuti del progetto congiunto AIDI/ASSIL, ci consentirà di coinvolgere una più ampia platea di partecipanti, di garantire la continuità del progetto formativo e culturale Formazione in Luce e di supportare l’aggiornamento professionale dell’intera filiera dell’illuminazione, per favorire la crescita di una Industria e di liberi professionisti di qualità”.
Il calendario di “Formazione in Luce- Web Edition”:
17/09/2020 – Appalti dei servizi di gestione dell’illuminazione pubblica e criteri di illuminazione stradale
29/09/2020 – Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese
14/10/2020 – La gestione digitale della luce
28/10/2020 – Aree residenziali, hospitality e spazi benessere: criteri di illuminazione e requisiti normativi
17/11/2020 – Il progetto Illuminotecnico: norma UNI 11630
26/11/2020 – Illuminazione per lo spettacolo e Light Art
03/12/2020 – Illuminazione degli spazi sportivi
14/01/2021 – Illuminazione degli uffici: criteri normativi e prestazione energetica
26/01/2021 – Aree Urbane in esterni: criteri di illuminazione e riqualificazione energetica
Sul sito web è possibile approfondire i contenuti dei corsi, ottenere tutte le informazioni utili sulle modalità di partecipazione e iscriversi direttamente online.
Formazione in Luce 2020 è patrocinato dal Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi Roma Tre, APIL (Associazione Professionisti dell’Illuminazione), ENEA e Utilitalia. Formazione in Luce 2020 è realizzato grazie ai supporter gold Cariboni Group S.p.A. e Simes S.p.A., e ai supporter silver Cree Lighting Europe Srl, Flos SpA, Ideallux Srl, IMQ e Neri SpA.
“Il COVID 19 – spiega Gian Paolo Roscio, presidente di AIDI – ha investito, con gravi conseguenze sanitarie ed economiche, tutto il mondo e non solo il nostro Paese. La pandemia ha cambiato e stravolto regole sociali, abitative e lavorative. Dall’emergenza sanitaria e dal lockdown conseguente però sono emerse anche nuove opportunità, occasioni di riflessione e nuove necessità”.
“Anche la formazione – continua Gian Paolo Roscio – dovrà adeguarsi, sempre di più, a queste nuove necessità e bisogni informativi per garantire a tutti i professionisti gli strumenti più innovativi per operare in un settore in grande evoluzione e trasformazione come quello della luce. In questo contesto, Formazione in Luce e le altre iniziative che AIDI sta progettando e organizzando, come il congresso nazionale che si svolgerà a Napoli il prossimo 19 e 20 ottobre, oggi acquistano un enorme significato di rinascita culturale e voglia di continuare a fare, comunicare e divulgare quella cultura della luce che è la principale mission di AIDI fin dal 1959, anno della sua fondazione e che continua a caratterizzare, con sempre maggiore entusiasmo, l’Associazione che ho l’onore di rappresentare”.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere