Attualità

Formazione in Luce, progetto formativo e culturale sulle tematiche della luce

Approda anche a Roma il progetto formativo e culturale promosso da AIDI e ASSIL

Partirà il prossimo 12 febbraio 2020 la quarta edizione di “Formazione in Luce”, progetto formativo e culturale sulle tematiche della luce promosso congiuntamente da AIDI Associazione Italiana di Illuminazione e ASSIL Associazione Nazionale Produttori Illuminazione federata ANIE Confindustria.

Dopo il successo delle prime tre edizioni, importante novità per il 2020 sarà la nuova sede di alcuni dei corsi di formazione dedicati al mondo della luce. Infatti, 4 dei 15 incontri in programma da febbraio a novembre 2020 si svolgeranno a Roma presso il prestigioso Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi Roma Tre. In occasione degli incontri romani si parlerà di Human Centric Lighting, Appalti dei servizi di gestione dell’illuminazione pubblica e criteri di illuminazione stradale, Illuminazione degli spazi verdi e dell’acqua e Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese.

Agli appuntamenti capitolini si affiancheranno, come di consueto, gli incontri milanesi in occasione dei quali si parlerà di
gestione digitale della luce, progetto illuminotecnico, illuminazione degli spazi commerciali, degli spazi residenziali, degli
uffici, degli edifici scolastici e illuminazione dello spettacolo e light art. Senza dimenticare riqualificazione energetica, piani della luce, illuminazione stradale dell’ambiente urbano e illuminazione degli impianti sportivi.

La conferma delle sedi meneghine di CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) e IMQ contribuisce a consolidare il legame con gli enti di normazione e certificazione nazionali, in linea con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo e il mantenimento di un mercato di qualità.

Importanti e rappresentativi i docenti che si alterneranno per i corsi proposti: Giordana Arcesilai, Laura Bellia, GianPiero
Bellomo, Chiara Bertolaja, Jaqueline Ceresoli, Marco Frascarolo, Alessandro Grassia, Ruggero Guanella, Fabio Pagano, Pietro Palladino, Anna Pellegrino, Alessandra Reggiani, Franco Rusnati, Alberto Scalchi, Luigi Schiavon. Confermato, inoltre, l’appuntamento di approfondimento culturale “Luce come Materia”.

Nella edizione 2019, la narrazione di Alfonso Femia, architetto di fama internazionale, la relazione tecnico-scientifica di Maurizio Rossi, Direttore del Master in Lighting Design & LED Technology del Politecnico di Milano, e la testimonianza di Jacqueline Salmon e Marco Introini, importanti esponenti del mondo della fotografia, hanno contribuito a promuovere il ruolo della luce come elemento che definisce e racconta lo spazio, ne diviene strumento di lettura, enfatizzandone forme e materiali. Questo il fil rouge che caratterizzerà il prossimo appuntamento di Luce come Materia, che sarà occasione per approfondire il ruolo della luce nell’architettura.

Di seguito il calendario completo degli incontri 2020:
12/02/2020 – Human Centric Lighting – Roma
25/02/2020 – Appalti dei servizi di gestione dell’illuminazione pubblica e criteri di illuminazione stradale – Roma
24/03/2020 – Illuminazione degli uffici: criteri normativi e prestazione energetica – Milano
23/04/2020 – Aree commerciali in interni: criteri di illuminazione e prestazione energetica – Milano
06/05/2020 – La gestione digitale della luce – Milano
18/06/2020 – Illuminazione degli spazi sportivi – Milano
23/06/2020 – Aree residenziali, hospitality e spazi benessere: criteri di illuminazione e requisiti normativi – Milano
02/07/2020 – Illuminazione dei locali scolastici – Milano
17/09/2020 – Illuminazione degli spazi verdi e dell’acqua – Roma
24/09/2020 – Aree Urbane in esterni: criteri di illuminazione e riqualificazione energetica – Milano
29/09/2020 – Illuminazione delle opere d’arte, degli allestimenti museali e delle chiese – Roma
22/10/2020 – Aree urbane in esterni: piani della luce e criteri di illuminazione stradale – Milano
17/11/2020 – Il progetto Illuminotecnico: norma UNI 11630 – Milano
26/11/2020 – Illuminazione per lo spettacolo e Light Art – Milano