
Bando Accumulo, detrazioni fiscali, super e iper ammortamento, aggregatore e SEN 2017: come si può garantire uno sviluppo sostenibile al nostro Paese? Questi gli impegni di Anie Rinnovabili
Si è tenuta il 13 settembre 2017 presso la sede della Federazione Anie in Via Lancetti 43 la conferenza “Anie Rinnovabili oggi e domani: scenario attuale e obiettivi futuri”, nel corso della quale il Presidente Anie Rinnovabili Alberto Pinori ha illustrato gli attuali ambiti di intervento dell’associazione e ha presentato gli ultimi dati dell'Osservatorio FER. Il primo semestre del 2017 ha fatto registrare buoni risultati per quanto riguarda fotovoltaico, eolico e idroelettrico: le nuove installazioni hanno infatti raggiunto complessivamente circa 551 MW, segnando un +67% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Gli aspetti da migliorare sono molti, ma i dati positivi possono essere uno sprone a portare avanti al meglio lo sviluppo sostenibile del nostro Paese; Anie Rinnovabili è perciò impegnata su più fronti d’azione.
Il Bando Accumulo indetto dalla Regione Lombardia per il 2016 ha ottenuto un notevole successo; l’iniziativa è stata perciò replicata quest’anno, e la cifra investita è stata raddoppiata: l’anno scorso con 2 milioni a disposizione gli impianti installati sono stati circa 400; grazie agli incentivi di quest’anno se ne attendono addirittura 1300. Il risultato più che positivo deve portare a replicare questa iniziativa di successo in altre realtà: Anie Rinnovabili ha perciò in programma di incontrare al più presto esponenti di Regione Veneto e Regione Emilia Romagna.
Riguardo invece alle detrazioni fiscali: la possibilità di detrare il 65% dei costi sostenuti per il risparmio energetico e il 50% per fotovoltaico e storage ha generato effetti positivi, ma il sistema dovrebbe essere reso più dinamico, in modo da consentire alle aziende di pianificare gli opportuni investimenti. Anie Rinnovabili ritiene inoltre che la detrazione dovrebbe poter essere ceduta dal cliente finale a soggetti terzi per generare uno sconto sul prezzo finale, ed è pronta a presentare questa proposta al Mise.
In materia di super ed iper ammortamento, è stata pubblicata la circolare 4/E – 2017 dell’Agenzia delle Entrate, che ha chiarito alcune questioni riguardanti gli incentivi per gli impianti fotovoltaici ed eolici: si tratta di un segnale incoraggiante per il settore. Anie Rinnovabili ha effettuato analisi per simulare l’impatto della misura del super ammortamento sui business plan di impianti fotovoltaici: il payback time si riduce di 1-2 anni, e si ottiene un ritorno di investimento in tempi ragionevoli. L’associazione auspica quindi che simili misure vengano attuate anche per lo sviluppo delle altre tecnologie di generazione elettrica quale idroelettrico, biomasse, solare termodinamico e geotermoelettrico.
Grande importanza potrebbe poi assumere l’aggregatore, una nuova figura del mercato elettrico – già presente in alcuni paesi europei – che “aggrega” produttori della generazione distribuita (impianti a fonte rinnovabile, prosumer o consumatori) per offrire servizi a supporto del funzionamento in sicurezza e in bilanciamento della rete elettrica. Vi sono opportunità di aggregazione anche all’interno della stessa associazione Anie Rinnovabili.
Gli interventi di revamping e repowering sugli impianti già esistenti hanno grandi potenzialità, e sono una reale alternativa agli investimenti per impianti nuovi; nel 2016 Anie Rinnovabili ha fornito elementi utili alla stesura delle Linee guida per la manutenzione, l’ammodernamento e il ripotenziamento degli impianti FER sul comparto fotovoltaico pubblicato dal GSE. Quest’anno sta invece lavorando al fine di migliorare la versione – posta in consultazione fino al 22 settembre 2017 – relativa alle altre FER diverse dal fotovoltaico.
Nel 2016 l’associazione ha inoltre preso parte agli incontri decisionali relativi alla nuova bolletta elettrica per utenti non domestici, presentando delle simulazioni con l’impatto delle cinque opzioni di riforma tariffaria sui business plan di impianti fotovoltaici in autoconsumo. All’interno del documento di consultazione 522 discusso lo scorso agosto, Anie ha invece individuato la variante IP C 25-75 come quella con il minor impatto su autoconsumo ed efficienza energetica.
L’associazione sta poi lavorando con GSE e Ministero dell’Ambiente affinché nella prossima Legge di Stabilità venga inserita la proposta di una detrazione fiscale per le imprese che attuano interventi di bonifica dell’amianto sostituendo le coperture con materiale a isolamento termico e installando impianti di produzione di energia elettrica da FER.
Riguardo invece alla SEN 2017: la consultazione sulla nuova Strategia Energetica Nazionale si è conclusa il 12 settembre, e Federazione Anie ha partecipato attivamente alle audizioni preparatorie del documento, sottolineando come efficienza energetica e sviluppo delle rinnovabili siano due direttrici imprescindibili per lo sviluppo energetico del Paese. La SEN perciò non deve essere considerata un punto di arrivo, quanto piuttosto un punto di partenza, una traccia importante da seguire. Non bisogna certo attribuirle eccessive aspettative, ma vi è comunque un certo ottimismo nei confronti delle possibilità dell’Italia.
L’associazione ha poi chiesto al Mise il prolungamento del termine di ammissibilità alle tariffe incentivanti per gli impianti di piccola taglia ad accesso diretto oltre il 31 dicembre 2017 (art. 3 comma 2 del DM 23.6.2016), per garantire continuità di lavoro agli operatori di mercato.
Anie Rinnovabili propone infine la liquidazione volontaria della convenzione GSE per piccoli impianti fotovoltaici. Le famiglie potrebbero dare il via a nuovi investimenti sugli impianti esistenti attraversi il revamping o il repowering, e anche il sistema ne trarrebbe vantaggio: “liberare” i piccoli impianti porterebbe infatti a una significativa riduzione dei costi gestionali che gravano sulla bolletta energetica.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere