
Monitorare e ottimizzare gli asset di produzione e consumo in tempo reale: l’innovazione delle tecnologie Siemens al servizio delle necessità di telecontrollo
L’approccio al telecontrollo deve tenere conto delle nuove tecnologie e normative per rispondere in maniera puntuale alle esigenze dei clienti. Le piattaforme di acquisizione dei dati oggi rappresentano la chiave per consentire il monitoraggio in tempo reale e la conseguente ottimizzazione di tutte le risorse connesse. In questo contesto, Siemens Italia ha rinnovato la sua presenza al Forum Telecontrollo forte del suo posizionamento nelle tecnologie per l’automazione, l’efficienza energetica e la sostenibilità delle infrastrutture, e con soluzioni innovative nell’ambito della gestione dell’energia e dell’acqua.
Quest’anno, l’appuntamento con il Forum Telecontrollo, nella splendida cornice della Fortezza da Basso a Firenze, è stato dedicato a “Telecontrollo Made in Italy. Trasformazione digitale: modelli di business e competenze”, e si è posto l’obiettivo di sollecitare un confronto sulla trasformazione digitale delle reti di pubblica utilità e sulle sue ripercussioni per il Paese. Rientrano proprio in questo ambito le esperienze che Siemens ha portato sul palco delle sessioni convegnistiche in programma.
È recente l’esperienza di Siemens presso un sito petrolchimico, gestito in termini di utilities e di servizi da Priolo Servizi, dove la risorsa idrica è utilizzata sia a scopo di raffreddamento (processo) sia ad uso sanitario/industriale e dove è stato realizzato un sistema di telecontrollo con la piattaforma Simatic PCS7 Telecontrol che ha permesso di soddisfare i requisiti del sito soprattutto in termini di elevata disponibilità, monitoraggio da remoto e storicizzazione dei dati relativi a portate, pressioni e livelli. L’ottimizzazione e l’utilizzo efficiente di una risorsa primaria come l’acqua, in ambito industriale, è infatti indispensabile.
Al Forum, Siemens ha presentato la soluzione integrata sviluppata in Italia per affrontare con successo le nuove sfide legate alla gestione dell’energia, in uno scenario in profonda trasformazione che richiede alla rete elettrica di essere sempre più flessibile e digitale. Basata su cloud, la piattaforma DEOP (Decentralized Energy Optimizer) monitora, ottimizza e attua azioni di demand response su molteplici asset energivori e di consumo, innescando nuovi modelli di business più efficienti e sostenibili da un punto di vista sia economico sia energetico.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere