
Hanwha Q Cells, uno dei maggiori produttori del fotovoltaico a livello mondiale, festeggia oggi la produzione della miliardesima cella solare con tecnologia Q.Antum
Oggi 10 luglio in Corea del Sud, nel centro di fabbricazione di Jincheon, è stata prodotta e festeggiata la cella solare Q.Antum di Hanwha Q Cells n° 1.000.000.000.
Seong-woo Nam, CEO di Hanwha Q Cells, ha dichiarato: “Aver raggiunto un miliardo di celle solari prodotte in massa rappresenta un traguardo per la nostra società e una potente dimostrazione della leadership di Hanwha Q Cells nell'industria solare”. L'amministratore delegato guarda al futuro e aggiunge: “Continueremo a sviluppare e a migliorare la tecnologia Q.Antum per raggiungere rendimenti sempre maggiori e Lcoe sempre minori per i nostri clienti”.
Q.Antum è la tecnologia cellulare di Hanwha Q Cells che si basa sulla passivazione del lato posteriore della cella solare (Perc) e possiede una serie di caratteristiche aggiuntive che garantiscono rendimenti maggiori e LCOE ridotti in condizioni reali.
Unisce resistenza PID (degrado da potenziale indotto), protezione Hot-Spot e Tra.Q Laser marking per una tracciabilità pari al 100% per ogni cella prodotta. Una caratteristica speciale propria della tecnologia Q.Antum è il controllo degli effetti della degradazione indotta dalla luce (LID) e quella dovuta alla luce e alle alte temperature (LeTID), la quale può ridurre notevolmente le prestazioni dei moduli solari Perc convenzionali nella loro prima fase operativa.
La tecnologia Q.Antum è stata sviluppata in Germania, nel Centro per la Tecnologia, l'Innovazione e la Qualità, ed è stata utilizzata nella produzione commerciale di massa a partire dal 2012: a oggi Hanwha Q Cells ha dunque prodotto un volume totale di circa 5GW di celle solari Q.Antum.
La serie di moduli cristallini Q.Antum Q.Peak è il fiore all'occhiello delle linee di moduli di Hanwha Q Cells ed è stata introdotta nel mercato fotovoltaico globale nel 2017. Offre prestazioni di qualità superiore, rendimenti elevati in condizioni reali e Lcoe ridotti. È disponibile in diverse specifiche di prodotto adatte alle esigenze del mercato locale in tutto il mondo. I moduli Q.Peak dispongono di un eccellente stabilità e sono testati per carichi di vento fino a 4,000 Pa e carichi di neve fino a 5,400 Pa. Allo stesso tempo il design del telaio è stato ottimizzato a un'altezza pari a 32 mm, con una conseguente riduzione del 10% sui costi di logistica e stoccaggio rispetto alla precedente generazione G3.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere