
La biennale internazionale SICUREZZA è un appuntamento tradizionale per HESA ed è da sempre un’occasione importante per presentare nel dettaglio ai professionisti del settore i prodotti di punta della gamma distribuita, che è la più completa nel mercato della sicurezza
Quest’anno, nell’ampio stand di HESA, uno spazio è stato inoltre appositamente dedicato alla nuova business unit HESA TECHLAB, ideata per offrire ai professionisti più qualificati un supporto a 360° per la progettazione di soluzioni integrate di alto livello. Tramite HESA TECHLAB i professionisti che gestiscono commesse impiantistiche articolate, con un livello di personalizzazione elevato, possono accedere ai migliori prodotti presenti sul mercato spaziando dalle linee più classiche di HESA che riguardano i segmenti di antintrusione, videosorveglianza, controllo accessi, building automation e antincendio fino alla più ampia gamma di apparecchiature e soluzioni per l’automazione dei sistemi, la continuità energetica, l’illuminazione, la diffusione sonora, l’arredo delle control room e molto altro ancora.
ANTINTRUSIONE
L’eccellenza firmata OPTEX
Nello stand di HESA un’ampia area è stata dedicata a OPTEX e ai suoi eccezionali prodotti per la sicurezza antintrusione: a partire dalla nuova gamma di sensori per esterno a 180 gradi WX – che include la Serie WX Infinity (WXI) e WX Shield (WXS) – e alla soluzione per la verifica visiva rappresentata dal modulo telecamera VXI-CMOD. Novità assoluta di OPTEX che HESA presenta in anteprima in occasione di SICUREZZA 2019, per la prima volta in Europa, è la nuovissima serie di rivelatori passivi d’infrarossi a montaggio alto QX Infinity (QXI), che comprende sensori per esterno PIR e a doppia tecnologia a montaggio alto (2,2-2,7 m), fornendo un’area di rilevamento ampia, fino a 120 gradi e 12 metri.
Verifica visiva di livello straordinario: il modulo telecamera VXI-CMOD
Presente nello stand di HESA a SICUREZZA 2019 e al centro di interessanti dimostrazioni di funzionamento offerte ai visitatori è stato il nuovo modulo telecamera Wi-Fi VXI-CMOD, facilmente integrabile con il sensore VX Infinity (VXI), grazie al quale il rivelatore unanimamente apprezzato per l’affidabilità e le eccezionali prestazioni può giovarsi ora dell’importante funzione di video verifica: con estrema facilità i professionisti della sicurezza possono aggiornare tutti i rivelatori VXI cablati già installati, aggiungendogli il modulo telecamera con angolazione panoramica a 180 gradi HD 1080p e visione notturna.
Sicurezza a 180 gradi: la Serie WXS
La nuova Serie WXS è costituita dagli ultimissimi sensori per esterno a 180 gradi, con portata fino a 12 metri e funzione antimascheramento. Dotati di flessibilità nella gamma di rilevamento e nelle impostazioni, così come di un’opzione di montaggio bassa (0,8-1,2 m) o alta (2 m), i rivelatori Serie WXS sono la soluzione ideale per la protezione di aree residenziali o commerciali. Sono estremamente affidabili e dotati di funzionalità avanzate, quali la doppia schermatura conduttiva per evitare i falsi allarmi innescati da forte luce solare o da RFI (Remote File Inclusion) e il test automatico di avvicinamento. La Serie WXS è disponibile nelle versioni cablate WXS-AM (PIR) e WXS-DAM (doppia tecnologia PIR + microonde) e in quelle a basso assorbimento WXI-RAM (PIR) e WXI-RDAM (doppia tecnologia PIR + microonde).
Eccellenza nella tecnologia nebbiogena: HESA distribuisce la gamma UR Fog
HESA completa la propria gamma di prodotti per la sicurezza antintrusione inserendo nel proprio catalogo l’intera linea di nebbiogeni UR Fog. Questi prodotti rappresentano la soluzione di sicurezza attiva più innovativa, tecnologicamente più evoluta e con le migliori prestazioni nella propria categoria. Si contraddistinguono in maniera particolare per le prestazioni in termini di elevata densità della nebbia, grazie alla formula del fluido contente solo il 10% di acqua, e di velocità di propagazione della stessa. I sistemi nebbiogeni UR Fog sono di facile installazione, non hanno bisogno di particolare manutenzione e una volta svuotata la bombola/sacca non è necessario ricaricarla, ma semplicemente sostituirla con una nuova, ad un costo contenuto. Inoltre, il consumo energetico più basso del mercato sia in fase di attivazione che di mantenimento, rende questi prodotti una scelta davvero vincente. I dispositivi UR Fog si rivelano particolarmente utili per la protezione di negozi, uffici, studi, magazzini, capannoni, aziende, abitazioni, garage, e così via. Diverse tecnologie brevettate come l’antisabotaggio dell’ugello, il sistema di riscaldamento a layer e la pompa Fog Storm sono un’ulteriore garanzia dell’elevata affidabilità di questi dispositivi, sviluppati con soluzioni innovative per la sicurezza e nel totale rispetto delle normative internazionali. Possiedono le certificazioni EMC, FCC e CE e rispettano la normativa EN 50131-8.
Il meglio per la connettività: gli switch di VOLKTEK
Spesso nella progettazione degli impianti tecnologici si sottovaluta l’importanza della scelta degli switch, considerandoli quasi come un mero accessorio, ma in realtà sono dei punti di passaggio fondamentali dei dati, per cui un non corretto dimensionamento potrebbe compromettere il funzionamento di tutto il sistema.
Per far fronte alle necessità dei professionisti della sicurezza, HESA ha inserito nella propria gamma di prodotti l’intera gamma di switch VOLKTEK. Leader mondiale nella produzione di dispositivi di networking per i mercati dell’automazione industriale, della videosorveglianza, della connettività cittadina e residenziale, VOLKTEK offre una gamma completa di soluzioni di rete di alta qualità in grado di soddisfare sia le attuali esigenze di connettività che le richieste delle piattaforme Ethernet di prossima generazione. Volktek fornisce soluzioni a valore aggiunto che comprendono switch unmanaged, lite-managed e managed, IoT gateway e media converter, sia con connettività in rame che in fibra ottica.
Inoltre, sempre nell’ambito della proposta antintrusione, HESA ha presentato in occasione di SICUREZZA 2019 anche le interessanti novità firmate DSC, rappresentate dalle centrali Serie Power Pro e Iotega; le nuove centrali xGenLite di UTC; il sistema JA 10 di JABLOTRON, che associa un prezzo molto vantaggioso alle funzionalità avanzate quali la video verifica. Ancora, i rivelatori d’urto Serie Impaq S di TEXECOM, con accelerometro a bordo e certificazione EN50131-2-8 Grado 2.
CONTROLLO ACCESSI e building automation
Passando ai sistemi per il controllo degli accessi, uno dei fiori all’occhiello del catalogo HESA è naturalmente il rinomato sistema Protégé di ICT. In occasione di SICUREZZA 2019, HESA ha presentato ai professionisti del settore la gamma di soluzioni per il controllo accessi del marchio CDVI. Nell’ambito della gestione della building automation, si segnala inoltre la recente integrazione nel server di supervisione HSYCO di LoRa WAN, sistema di trasmissione radio a lunga portata e bassa potenza ideale nell’ambito dell’automazione e della gestione della building automation.
L’eccellenza del sistema Protégé di ICT
Distribuito in esclusiva in Italia da HESA, questo sistema rappresenta una delle più avanzate e affidabili soluzioni di integrazione nell’ambito della sicurezza e del controllo accessi. La piattaforma Protégé, grazie alla sua capacità di sfruttare le tecnologie con architettura a “design aperto”, offre applicazioni con funzionalità avanzate per il controllo degli accessi, il rilevamento delle intrusioni, la gestione delle identità degli utenti, la gestione degli ascensori, la gestione dell’energia, i dispositivi intercomunicanti interni, il monitoraggio localizzato della sicurezza di appartamenti e offre soluzioni di registrazione video in una rete digitale. Consente inoltre l’integrazione delle tecnologie di biometria e la condivisione di una moltitudine di sistemi che operano secondo i canoni di integrazione per Terze Parti. Con Protégé è possibile realizzare le più complete funzioni di gestione della sicurezza, che includono la tutela sia di persone sia di informazioni sensibili, garantendo allo stesso tempo un sistema modulare caratterizzato dalla massima semplicità di gestione. Le soluzioni Protégé sono multi piattaforma, sempre accessibili e permettono il monitoraggio in tempo reale del sistema.
VIDEOSORVEGLIANZA e ANALISI VIDEO
La gamma di apparecchiature per la videosorveglianza distribuita da HESA è oggi la più completa presente sul mercato italiano. Oltre alla linea HESAVision, comprende tutti i prodotti di HANWHA TECHWIN, DAHUA, AVIGILON e FLIR. Nell’ambito dei sistemi di analisi video vanno menzionate le eccellenti soluzioni del marchio DAVANTIS, specificamente dedicate alla sicurezza perimetrale, e il sistema SR7, che rappresenta la soluzione ideale per la prevenzione degli incendi.
Molto interessanti sono le novità HANWHA TECHWIN che HESA presenta ai visitatori di SICUREZZA 2019. A partire dalle telecamere panoramiche multisensore WiseNetP, ideali per applicazioni di videosorveglianza cittadina e di ampi spazi. Questa gamma di telecamere offre un ampio range di soluzioni, pensate per soddisfare al meglio ogni esigenza. Si parte dai modelli più compatti – come le PNM-7000VD e PNM-9000VD con doppia ottica indipendente con risoluzioni da 2MP e 5MP – fino ad arrivare alle versioni con 4 ottiche integrate che consentono di videosorvegliare spazi molto ampi, come parcheggi, logistiche, capannoni: tra i modelli dotati di 4 sensori spicca particolarmente la PNM-9320VQP, con modulo zoom 32X.
ANTINCENDIO
Nel campo dell’antincendio, a SICUREZZA 2019 HESA presenta le eccellenti proposte del prestigioso marchio DETNOV, punto di riferimento a livello internazionale nella fabbricazione di sistemi di rilevazione incendi che uniscono affidabilità, utilizzo delle tecnologie più avanzate e una particolare attenzione al design. La proposta DETNOV comprende una gamma completa di sistemi analogico-indirizzabili e convenzionali certificati EN54-2 ed EN54-4, pensati per soddisfare le esigenze sia di piccole sia di grandi installazioni. Le caratteristiche principali dei modelli indirizzabili sono la presenza di 250 zone con uno storico fino a 4000 eventi. I modelli convenzionali, con disponibilità da 2 a 12 zone, rappresentano invece la soluzione ideale per la protezione di aree medio-piccole e si caratterizzano per la particolare semplicità di installazione e di gestione.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere