
Grazie a nuovo impianto completamente a LED e alle soluzioni di illuminazione iGuzzini, il Teatro Greco di Taormina sarà aperto anche dopo il tramonto, per la prima volta nella storia del sito archeologico
A partire dal mese di luglio il Teatro Greco di Taormina, grazie al progetto donato dal Gruppo Metaenergia al Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana, potrà essere visitato anche nelle ore serali, per la prima volta nella storia del teatro.
Il progetto di illuminazione ha infatti portato alla realizzazione di un nuovo impianto completamente a LED, ed è stato realizzato grazie alla sinergia tra il Dipartimento, il Gruppo Metaenergia, che hanno finanziato e gestito tutta la fase progettuale, e iGuzzini Illuminazione, azienda fornitrice delle soluzioni di illuminazione.
“Il progetto sviluppato per il Teatro Antico si inserisce all’interno di una strategia più ampia del Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana volta non solo ad adempiere agli obblighi di legge, ma anche e soprattutto a promuovere il tema del risparmio e dell’efficientamento energetico nel settore dei beni culturali della Regione Sicilia” ha commentato l’Ing. Roberto Sannasardo, Energy Manager del Dipartimento dell’Assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.
“Riuscire a integrare soluzioni di efficienza energetica innovative in progetti che valorizzano il patrimonio culturale italiano è un risultato che ci rende particolarmente orgogliosi – ha affermato Maurizio Molinari, Presidente del Gruppo Metaenergia – Abbiamo adottato soluzioni progettuali capaci di rispondere perfettamente alle esigenze estetiche e funzionali del teatro, oltre che ai requisiti normativi richiesti”.
All’interno del Teatro Antico di Taormina sono stati selezionati apparecchi d’illuminazione di minimo ingombro visivo, a temperatura di colore calda e ottima resa cromatica, che hanno permesso di esaltare le peculiarità architettonico-paesaggistiche di uno dei luoghi più affascinanti della storia antica.
Il precedente impianto è stato rinnovato tramite l’integrazione o la sostituzione degli apparecchi esistenti con nuovi apparecchi a LED DALI altamente performanti; ne consegue dunque un risparmio energetico dell’80% e un contenimento dei costi di gestione.
Per garantire una resa cromatica adeguata, che non alteri il colore originale della pietra, sono stati installati 113 apparecchi a proiezione LED White IRC 90, integrati da 44 apparecchi LED Rgbw.
L’inserimento di circa 500 metri di linea di luce Underscore InOut per illuminare le scale e i percorsi interni offre inoltre una maggiore visibilità e permette dunque di visitare il teatro dopo il tramonto.
Tutte le sorgenti luminose selezionate, con temperatura di colore pari a 2900-3000 K, hanno un basso impatto ambientale, sia dal punto di vista del consumo energetico che dell’inquinamento luminoso.
“Siamo orgogliosi di aver messo a disposizione della collettività la nostra competenza ed esperienza nel settore del lighting per questo importante progetto volto alla tutela e alla valorizzazione, attraverso la luce, di un patrimonio artistico di grande rilievo storico-culturale.” ha concluso Andrea Sasso, Amministratore Delegato di iGuzzini Illuminazione.
L’intervento illuminotecnico, mostrato in anteprima a maggio durante il G7, è parte di una più ampia strategia, intrapresa dal Dipartimento Beni Culturali e Identità Siciliana di efficientamento energetico degli immobili e delle aree archeologiche del territorio.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere