
Ottimi risultati per Illuminotronica, la mostra-convegno dedicata all’illuminazione a Led e alle soluzioni intelligenti chiusasi lo scorso 10 ottobre a Padova
Una quarta edizione di successo, sancita dalla presenza di un pubblico altamente specializzato di oltre 5.000 operatori, composto da decisori aziendali, responsabili acquisto, energy e facility manager, impiantisti, installatori, system integrator, architetti, lighting designer, uffici tecnici della Pubblica Amministrazione, illuminotecnici e progettisti.
Illuminotronica si conferma essere, oggi più che mai, un punto di riferimento per tutti “i professionisti della Luce” per aggiornarsi, sviluppare business, conoscere e confrontarsi sul tema della Luce e dell’elettronica al suo servizio, focalizzandosi su soluzioni e prodotti di illuminazione e domotica al servizio dell’individuo (“Human Centric Lighting e Solution”).
Notevole anche l’incremento delle presenze internazionali (+25%) che, insieme agli operatori qualificati presenti hanno decretato l’ottima riuscita della tre giorni padovane, declinate quest’anno in tre macro aree applicative – Lighting & Design, Domotronica ed Elettronica Micro – con corrispondenti spazi espositivi, sessioni convegnistiche, corsi e workshop.
Nei molteplici seminari, organizzati grazie alla collaborazione con Università, Associazioni di categoria e istituzioni/enti, si è parlato di smart lighting, soluzioni per il benessere e la sicurezza degli individui; di illuminazione pubblica a Led e città intelligenti; di nuove frontiere del Solid State Lighting e Internet of Lights; di progettazione di corpi illuminanti e di lighting design; di controllo della luce e di efficienza energetica; di standard e normative; di pay back e di applicazioni in ambito.
Sono state tre le anime di Illuminotronica che, all’interno del Padiglione 11 di PadovaFiere, hanno offerto una visione completa sui settori dell’elettronica, dell’illuminazione e della domotica, ambiti sempre più interconnessi e integrati tra loro.
Lighting & Design – L’area dedicata alla Human Centric Lighting, ovvero all’illuminazione al servizio dell’individuo. Dedicata a chi progetta, produce e fornisce corpi illuminanti e soluzioni di luce.
Domotronica – L’area con le soluzioni “intelligenti” per la controllabilità avanzata dell’ambiente. Le proposte del mercato per il controllo e la gestione della sicurezza, dell’illuminazione, del comfort e dei consumi energetici.
Elettronica Micro – Il riferimento per chi fa parte della industria elettronica proposto oggi da Assodel che per 18 anni lo ha realizzato in Italia.
Illuminotronica ha rappresentato inoltre un’occasione per riconoscere le eccellenze nelle soluzioni e nel design della luce, attraverso tre riconoscimenti.
Award Ecohitech – Giunto alla 16^ edizione, si rivolge alle Pubbliche Amministrazioni virtuose che hanno adottato la tecnologia a Led nell’illuminazione pubblica ottenendo significativi risultati di risparmio energetico, riduzione delle emissioni di CO2 e comfort.
Ledin Award – Premio alle idee e ai giovani designer per la progettazione di prodotti a Led/Oled
Codega Prize – Promosso da Assodel in collaborazione con IDEA (International Distribution Electronics Association) e APIL (Associazione Italiana Professionisti dell’Illuminazione), Venezia ha ospitato, nella splendida cornice di Ca’ Zen, la seconda edizione del Premio Codega, riconoscimento alle eccellenze nella realizzazione e nel design con tecnologie SSL nelle applicazioni Commercial.
La prossima tappa del settore Led Lighitng è a Milano, a Maggio, con il Lumen Fortronic. Mentre la nuova edizione di Illuminotronica è per l’8, 9 e 10 ottobre 2015, sempre a PadovaFiere.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere