
La linea di interruttori magnetotermici differenziali di Hager si è arricchita di nuove soluzioni da 6kA e di un’intera gamma da 10kA, caratterizzate da semplicità di installazione, compattezza, differenti sensibilità e classi di intervento per proteggere ogni impianto da dispersioni, sovraccarichi e cortocircuiti
Conformi alla norma CEI EN 61009-1, i nuovi interruttori magnetotermici differenziali 4 poli in 4 moduli di Hager sono disponibili con differenti sensibilità e classi di intervento per soddisfare le esigenze di protezione di ogni impianto. Gli accessori esistenti come il contatto ausiliario, il contatto di allarme, le bobine di apertura a lancio di corrente e di minima tensione sono compatibili con questi nuovi interruttori.
Tutti e quattro i poli degli interruttori Hager sono dotati di protezione termica e magnetica; in questo modo assicurano la protezione del neutro anche in presenza di armoniche (IT, PC, server, reattori).
Le doppie clips Quick-Snap, superiori e inferiori, consentono inoltre un semplice smontaggio degli interruttori anche se affiancati mentre i morsetti Bi-Connect di cui sono dotati agevolano una connessione sicura alle barrette di cablaggio. Inoltre, i morsetti a gabbia hanno un dispositivo che garantisce il corretto inserimento del cavo nel morsetto.
La sicurezza di utilizzo dei nuovi interruttori è assicurata dalla chiara visualizzazione sulla leva della posizione di aperto/chiuso. Anche l’intervento per guasto a terra è chiaramente segnalato mediante un indicatore giallo al centro dell’interruttore.
Il design comune alle altre gamme prevede, infine, un portaetichette integrato con coperchio di protezione trasparente per una facile identificazione della funzione dell’interruttore.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere