Attualità

Impianto elettrico: i dispositivi AFDD di Siemens

I nuovi dispositivi AFDD di Siemens offrono massima sicurezza in termini di protezione da incendi di natura elettrica e rappresentano l’unica soluzione tecnicamente adeguata a identificare e interrompere i guasti da arco in serie

Ogni anno in Europa sono segnalati più di centomila incendi; circa il 30% di questi è imputabile ad anomalie dell'impianto elettrico, e la maggior parte è causata dalla formazione di archi elettrici che ne determinano l'innesco.

In funzione del circuito di guasto vi è una distinzione fra arco parallelo al carico (fase/neutro, fase/fase o fase/terra) e arco in serie al carico

In caso di guasto serie nessuno dei dispositivi di protezione tradizionali è in grado di interrompere automaticamente l’alimentazione, in quanto non si verificano delle sovracorrenti in linea che potrebbero attivare interruttori magnetotermici o fusibili, né circolano correnti di dispersione verso terra in grado di azionare i differenziali.

Le principali cause di formazione di archi elettrici sono riconducibili a problemi di isolamento, schiacciamento o rottura dei cavi, contatti non saldi, danni alle spine o ai cavi d’alimentazione degli elettrodomestici.

 

I nuovi dispositivi AFDD (Arc Fault Detection Devices) di Siemens, sviluppati secondo la CEI EN 62606, offrono massima sicurezza in termini di protezione da incendi di natura elettrica e rappresentano l’unica soluzione tecnicamente adeguata a identificare e interrompere i guasti da arco in serie.

 

In Nord America gli standard UL, fin daI 2008, richiedono l’impiego di dispositivi similari (denominati AFCI) a protezione di tutti i circuiti terminali in ambiente domestico.

Anche l’Europa ha introdotto, con il nuovo documento HD 60354-4-42, alcune regole per l’installazione di questi dispositivi che entro fine 2017 saranno raccomandati in alcune situazioni d’impianto.

 

L’Italia ha recentemente recepito questo standard con il nuovo capitolo 42 della CEI 64-8 V3 (2017), ove viene segnalata l’obbligatorietà di attuare dei provvedimenti contro il pericolo di «guasto serie» nei luoghi a maggior rischio in caso di incendio (CEI 64.8 sez. 751), e soggetti a vincolo artistico/monumentale e/o destinati alla custodia di beni insostituibili.

Nel testo normativo sono indicate alcune soluzioni adeguate, anche se non sempre di facile attuazione, come l’installazione di sonde di temperatura, rivelatori ottici, rivelatori di fiamma, rivelatori di fumo, rivelatori termici o l’attivazione di procedure di verifica e manutenzione periodiche programmate (guide CEI 64-14 e CEI 0-10) alle quali è affiancata la possibilità d’impiego dei dispositivi AFDD indicati come una misura adeguata per la protezione dai guasti arco serie.

 

Siemens, già nel 2012, è tato il primo costruttore a portare sul mercato questi dispositivi di protezione. Oggi la nuova famiglia Siarc è arrivata alla seconda generazione, più completa e performante, l’unica con certificazione di qualità VDE e l’unica in grado di coprire con soli 4 codici l’installazione in tutte le situazioni d’impianto in abbinamento a tutte le esecuzioni disponibili di interruttori magnetotermici e magnetotermici differenziali del portfolio Sentron.

 

Vuoi conoscere altri prodotti simili?