
Grande affluenza di pubblico al convegno “Pv Investment Grade: è iniziata l’era della Grid Parity in Italia” di Sma Italia ed Energy & Strategy Group, nel corso del quale è stato presentato il grande impianto fotovoltaico di Montalto di Castro
Si è svolto martedì 11 luglio, presso l’Aula Magna Carassa Dadda del Politecnico di Milano, il convegno “Pv Investment Grade: è iniziata l’era della Grid Parity in Italia” organizzato da Sma Italia in collaborazione con l’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, che ha visto la partecipazione di più di 300 persone.
Nel corso dell’evento è stato presentato quello che al momento è il più grande impianto fotovoltaico in grid parity realizzato finora in Italia – a Montalto di Castro – e uno tra i più grandi in Europa.
A Montalto di Castro sono infatti stati allacciati 5 impianti fotovoltaici, in collaborazione con la divisione di ingegneria di Sma Italia. Sono stati inoltre impiegati gli inverter Sma Sunny Central CP-XT, che hanno permesso la riduzione del 10% dello spazio necessario all’installazione e del 20% dei tempi di installazione. In aggiunta l’assenza di cavi di comunicazione e la riduzione del 50% dei tempi di manutenzione rendono Sunny Central MV Solution di Sma Italia la soluzione totalmente outdoor ideale per la grid parity, che può garantire fino al 15% in più di produzione.
“Si parla di grid parity già da diversi anni, e ora questo scenario non è più solo un’ipotesi ma è finalmente diventato realtà” ha affermato Valerio Natalizia, Regional Manager Sma South Europe.
A fronte di un costo a MW di picco inferiore al milione di euro, gli impianti di Montalto di Castro vantano una performance rate annuo dell’84% con un target di 1.798 Kwh/kwp.
Fino a qualche anno fa, al tempo degli incentivi, per costruire un impianto fotovoltaico si puntava alla velocità di realizzazione, a discapito della qualità. Al contrario, il fotovoltaico deve essere considerato un vero e proprio impianto di industriale, pensato per la massimizzazione della produzione, e questo è quello che è avvenuto a Montalto di Castro.
Complice il grande irraggiamento di questi ultimi mesi, la produzione relativa a maggio e giugno 2017 ha infatti già segnato un +8% rispetto a quanto stimato in fase progettuale.
All’evento è intervenuto anche l’Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano, che ha presentato le prospettive di sviluppo futuro e di sostenibilità economica del fotovoltaico in Italia.
Green Trade si è invece concentrata sull’andamento dei prezzi dell’energia sul mercato italiano, focalizzandosi sugli scenari in via di sviluppo. In un futuro non troppo lontano il settore del fotovoltaico sarà totalmente affermato, e vi sarà una buona diffusione anche dei sistemi di accumulo.
La produzione di energia da fotovoltaico in grid parity è dunque una realtà altamente percorribile anche in Italia, e Sma è in prima linea.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere