
Alla fiera del FV SolarMax presenta il nuovo inverter e le soluzioni per l’autoconsumo
I dispositivi per l’autoconsumo e l’accumulo di energia costituiscono anche quest’anno i temi centrali di Intersolar, la fiera europea del fotovoltaico. Il produttore svizzero di inverter a marchio SolarMax (Sputnik Engineering) esporrà gli inverter della serie P ottimizzati per l’autoconsumo e dotati di nuove funzionalità per il controllo del flusso di energia, lancerà la nuova serie TP di inverter trifase per impianti FV domestici così come il P-Battery Upgrade Kit per lo storage di energia e in grado di essere direttamente collegato al dispositivo. Inoltre, SolarMax presenterà la serie HT per impianti fotovoltaici commerciali e industriali e soluzioni innovative per il monitoraggio e la comunicazione.
La serie P di SolarMax (2-5 kW) è stata aggiornata per l’ottimizzazione dell’autoconsumo. All’inizio di Giugno saranno disponibili una nuova versione del modulo I/O e un nuovo aggiornamento firmware che consentiranno di collegare contatori esterni utilizzando un’interfaccia S0, al fine di controllare in maniera intelligente i carichi elettrici delle abitazioni. Il sistema integrato per la gestione dell’energia potrà essere configurato utilizzando il software MaxTalk. Sarà possibile, per esempio, impostare quando l’energia debba essere alimentata da impianto FV oppure direttamente dalla rete. In tal modo, gli utenti saranno in grado di incrementare considerevolmente la quantità di energia FV autoconsumata, pressoché senza costi aggiuntivi.
La nuova serie trifase SolarMax TP (4-7kW) è stata specificatamente sviluppata per soddisfare i bisogni di impianti FV realizzati in abitazioni collegate in trifase alla rete elettrica. Dotata di due inseguitori MPP e di un ampio range di tensione d’ingresso, la serie TP è particolarmente adatta a impianti con orientamento est-ovest fino a livelli di potenza 6-10kWp. Al fine di ottimizzare ulteriormente il consumo, questa serie è inoltre dotata di interfacce avanzate, di funzionalità integrate per il controllo dell’energia e di un collegamento diretto a un sistema gratuito per il monitoraggio dell’impianto. Grazie al sistema di alimentazione trifase, la serie TP è in grado di soddisfare le crescenti richieste dei gestori di rete locale per consentire il collegamento degli impianti FV di piccole dimensioni. I primi modelli saranno disponibili a partire dal quarto trimestre 2014.
Entrambe le soluzioni sono completate con la soluzione MaxView per il monitoraggio. MaxView è disponibile sia attraverso browser web sia mediante le nuove nuove app dedicate ai dispositivi mobili. Le nuove funzionalità consentono di misurare i dati di rendimento dell’impianto e il consumo di energia a intervalli di 15 minuti. MaxView rappresenta quindi la soluzione ideale per il monitoraggio del corretto funzionamento di un impianto FV, senza costi aggiuntivi per l’utente e indipendentemente dalla sua localizzazione.
Il P-Battery Upgrade Kit permette l’aggiornamento di tutti i dispositivi della serie P (già predisposti per lo storage) mediante una batteria aggiuntiva. Intersolar sarà l’occasione per mostrare la semplicità dell’operazione di aggiornamento e gli elementi che gli installatori dovranno prendere in considerazione. All’inizio del prossimo anno, i primi sistemi P-Battery saranno introdotti per gli impianti FV domestici comprendendo: un inverter SolarMax P, un kit di aggiornamento incluso, un sistema di gestione dell’energia, un dispositivo per lo storage (batteria ai fosfati di litio) e l’intero sistema per il cablaggio. Al fine di ridurre al minimo l’utilizzo di energia prelevata dalla rete pubblica, l’intero sistema fornirà uno storage di 7.2kWh.
I nuovi inverter di stringa della serie HT consentono l’installazione di sistemi caratterizzati da un costo particolarmente vantaggioso ed offrono elevati livelli di disponibilità ed efficienza, assicurando un ritorno sull’investimento anche in regime di Grid Parity. In particolare, l’elevata efficienza e le dimensioni compatte dell’inverter permettono di ridurre la superficie di ingombro, di semplificare il collegamento AC e di ridurre i costi complessivi dell’installazione. La serie HT dispone di inverter di stringa con modelli da 4 inseguitori MPP e output d’uscita pari a 30 kW e/o 32 kW (30HT4 / 32HT4) oltre a un modello con 2 inseguitori MPP e output d’uscita pari a 32 kW (32HT2). Per soddisfare le esigenze di collegamento esterno tramite sezionatore DC e scaricatori di sovratensione, è disponibile il box connessioni del modello 32HT2, che rappresenta una soluzione in grado di ottimizzare i costi e ridurre i tempi di installazione. Inoltre, la serie di inverter HT è dotata delle più recenti soluzioni per la comunicazione, ovvero della possibilità di monitoraggio attraverso il portale MaxView. Come già annunciato, i primi inverter HT saranno disponibili a partire da Giugno.
L’intero portafoglio SolarMax sarà presentato a Intersolar Europe, in programma a Monaco dal 4 al 6 giugno 2014, presso la hall B3 / stand 110.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere