IT’S Elettrica di Comoli Ferrari rinviata a giugno 2022

Nuovo slittamento per una fiera di settore: IT'S Elettrica, la manifestazione organizzata da Comoli Ferrari, prevista inizialmente per giugno 2020 ha una nuova data: giugno 2022. Una necessità dovuta all'attuale crisi sanitaria e alle inevitabili conseguenze sul settore impiantistico

L’appuntamento biennale con IT’S Elettrica, la rinnovata manifestazione del Gruppo Comoli Ferrari, viene rinviato al 2022. Una necessità figlia dell’attuale situazione di crisi sanitaria che avrebbe messo in serie difficoltà la buona riuscita dell’evento; senza considerare che, ad oggi, non si hanno ancora certezze che, all’alba del prossimo giugno, la strategia governativa avrebbe consentito l’effettiva realizzazione dell’evento.

 

Paolo Ferrari, AD Gruppo Comoli Ferrari, ha dunque confermato lo slittamento dell’edizione 2020 direttamente tra due anni, senza creare ulteriore confusione tra gli operatori del settore.

“Non abbiamo voluto spostare l’evento nel 2021 per non sovrapporci ad altre attività già programmate, creando confusione e forse non ottimizzando gli investimenti. C’è un tempo per ogni cosa e crediamo che la nostra scelta ci permetterà, con i nostri partner, di riutilizzare le risorse destinate a IT’S Elettrica per il rilancio dell’attività a sostegno della filiera, anche se questo ha comportato l’interruzione di una tradizione iniziata 20 anni fa. Da sempre riteniamo imperativo fare quello che serve quando serve”.

Il Gruppo Comoli Ferrari, tuttavia ha già iniziato a proporre una serie di iniziative al fine di creare fin da subito nuove opportunità per i clienti: elettricisti, impiantisti, installatori, manutentori, quadristi, industrie, e per progettisti, architetti, ingegneri, main contractor e per i brand di settore, affinché “Il Mercato dell’Impiantistica”, una delle due macroattività di IT’S Elettrica 2020, possa beneficiare delle risorse e della sinergia di tutti gli operatori.

 

IT’S Elettrica si ferma, Comoli Ferrari no

“IT’S Elettrica – conferma Paolo Ferrari – è progettata guardando a un futuro diverso e questo obiettivo rimane; l’esperienza Coronavirus ha drasticamente ridotto i tempi e abbiamo cambiato le nostre priorità adeguandole alle nuove necessità e quella che riteniamo sarà la nuova quotidianità. Da più di 90 anni viviamo di innovazione abbiamo cambiato più volte il nostro modello di business per rispondere meglio a nuove esigenze del mercato e oggi un nuovo cambio è inevitabile”.

“Occorre agire subito – sostiene Ferrari – Per questo a brevissimo, in concomitanza con la ripartenza del paese, che speriamo sia disposta rapidamente dal Governo, lanceremo una serie di nuove iniziative , nuove attività e nuovi strumenti che permettano ai produttori partner di arrivare più rapidamente ed efficacemente ai nostri clienti con proposte, soluzioni, tecnologie e contenuti idonei a sostenere al massimo la ripresa e recuperare al meglio il tempo forzatamente perduto; per rilanciare il 2020X che era il moltiplicatore delle head line della campagna di comunicazione di IT’S Elettrica”.

 

Non solo IT’S Elettrica: il Forum del Futuro Quotidiano

Il Forum del Futuro Quotidiano, lanciato il 12 marzo, invece comincerà la propria attività, anche se con un programma più “a distanza”, con eventi on line a sostituire l’impossibilità di incontrarci di persona.

Carlo Alberto Carnevale Maffé (SDA Bocconi), Maurizio Melis (Radio 24), Gianni Massa (CN Ingegneri) e Fabio Sottocornola (Corriere della Sera), con il team del Politecnico di Milano guidato da Giuliano Noci, stanno elaborando i contenuti di un white paper che sarà presentato il 17 giugno, giorno in cui si sarebbe dovuta aprire IT’S Elettrica a Fieramilanocity. In preparazione all’evento ci saranno 4 webmeeting coordinati da Paolo Martinez, sui 4 temi del forum: Economia, Lavoro, Luoghi, Vita.

Il Forum del Futuro Quotidiano è nato lo scorso anno come un progetto di interesse di filiera che il Coronavirus ha portato ancora più di attualità, consolidando una visione che è diventata tangibile alla quale oggi si stanno interessando molte realtà, con l’obiettivo di creare uno scenario di sviluppo più sostenibile di tutto il sistema paese.