
Nel 2030 l’automobile sarà parte integrante della casa intelligente, con la quale condividerà dati ed energia elettrica; Renault, in collaborazione con Philips Lighting, ha presentato il prototipo Symbioz
Un’auto elettrica in simbiosi con la Smart Home? Tra qualche anno sarà realtà: Renault ha infatti presentato al Motor Show 2017 di Francoforte, conclusosi da pochi giorni, Symbioz, la nuova concept car realizzata in collaborazione con Philips Lighting.
Symbioz è in grado di coniugare la guida autonoma (livello 4), la connettività e la propulsione elettrica, ottimizzando l’energia condivisa fra mezzi di trasporto, abitazioni, altri veicoli e infrastrutture stradali. Inoltre interagisce con lo spazio circostante: la tecnologia di cui è dotata rende il veicolo uno spazio interattivo e personalizzato, connesso con i passeggeri delle altre auto, con le persone e le tecnologie della Smart Home: la vettura è stata infatti realizzata in armonia con una casa progettata dalla Marchi Architects, dai materiali e finiture analoghi a quelli della Symbioz. Durante il viaggio si potrà ascoltare la propria musica preferita, accedere alle informazioni personali, e accendere gli elettrodomestici.
Inoltre la tecnologia Philips Hue presente all’interno del salotto e della cucina si attiva automaticamente prima che l’auto arrivi nel vialetto. Non appena Renault Symbioz entra nel garage, le pareti si accendono automaticamente, illuminate dalle Philips Luminous Surfaces. Successivamente l’auto può essere posizionata su una piattaforma che la innalza fino al salotto o al terrazzo. Il cilindro posizionato al centro della casa comprendente la piattaforma è illuminato da 5,368 lampadine Led Philips Color Kinetics iW Flex che cambiano la loro gradazione di bianco per mostrare lo stato di connettività tra la vettura e la casa, ad esempio quando l’auto si sta caricando o è in stand by.
Symbioz infatti, oltre a essere una vera e propria stanza aggiuntiva grazie ai sedili anteriori che possono ruotare di 180° creando un piccolo salotto – tavolino compreso – attraverso una smart-grid può passare l’elettricità alla casa, o riceverla, funzionare da backup d'emergenza in caso di black out, caricare o meno le batterie in base ai viaggi già programmati, oppure supportare l’abitazione con l'energia già accumulata nei momenti in cui i costi sono superiori sulla rete.
La dislocazione della batteria è stata studiata per ottimizzare la distribuzione dei pesi e la trazione: a quest’ultima provvedono i due motori elettrici che erogano una potenza totale di 500 kW e una coppia massima di 660 Nm.
Insieme a Symbioz Renault ha annunciato una più concreta demo car, che servirà da base per lo sviluppo di un modello di serie atteso nel 2023.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere