
Somfy ha presentato a IFA, evento dedicato al mondo dell'elettronica, le più recenti novità della sua gamma per la Smart Home: un innovativo termostato connesso e nuove alleanze fra il sistema domotico TaHoma e Atlantic, Sonos, Amazon e Ifttt
Somfy, entrata nel mondo della Smart Home nel 2010 con il sistema domotico TaHoma, dopo aver consolidato la propria posizione nell’ambito della videosorveglianza e della sicurezza grazie alla compatibilità fra TaHoma e la linea Somfy Protect – che include le soluzioni Somfy One e Somfy One Alarm – oggi propone il termostato connesso e altre novità.
Il termostato connesso di Somfy offre un comfort su misura, mantenendo sotto controllo il consumo di energia e riducendo i costi energetici. Questa nuova soluzione sfrutta al meglio il ruolo strategico che le finestre ricoprono nei consumi energetici domestici; attraverso TaHoma, il termostato è connesso agli impianti motorizzati per le finestre (tapparelle e tende) per meglio isolare la casa dal freddo.
Vi è poi una nuova alleanza sul fronte comfort termico: con la app TaHoma, è semplicissimo verificare e controllare l’impianto di riscaldamento Atlantic da casa o dovunque ci si trovi, impostare l’agenda e aggiungerla all’interno degli scenari Smart Home per adattarli ai propri ritmi. TaHoma e i prodotti Atlantic sono immediatamente compatibili: nessuna necessità di aggiungere alcun gateway ulteriore.
L’interfaccia di TaHoma, inoltre, è ora compatibile anche con tutti gli altoparlanti collegati Sonos, l’Home Sound System wireless: con Sonos e Somfy la propria musica preferita viene diffusa, diversificata in ogni stanza o combinata con l’atmosfera preferita grazie agli scenari predefiniti in TaHoma.
Le novità non finiscono qui: con la nuova funzionalità TaHoma per Alexa, il sistema domotico si può controllare semplicemente interfacciandosi con l’assistente vocale di Amazon.
Infine TaHoma è ora compatibile con Ifttt (If This Than That), il servizio web che permette di sfruttare al meglio i propri servizi preferiti tramite Applet. Le Applet riuniscono tali servizi per creare nuove esperienze di vario genere, dall’automazione di semplici mansioni alla trasformazione del modo in cui interagiamo e controlliamo la nostra abitazione. Con Ifttt e TaHoma è possibile scegliere tra le applet esistenti proposte da Somfy o da altri utenti TaHoma che hanno deciso di renderle pubbliche, oppure creare le proprie applet personalizzate.
“Si prevede una rapida crescita del mercato connected home, volto a superare i 70 milioni di abitazioni livello mondiale entro il 2021. Somfy ha previsto per tempo tale sfida: le recenti acquisizioni da parte del Gruppo – Opendoors, innovatore nelle serrature intelligenti, e Myfox, specializzata in soluzioni intelligenti per la sicurezza domestica – le collaborazioni che l’azienda sta avviando con alcuni dei protagonisti nel settore domestico e l’apertura di TaHoma ad altri ecosistemi, come Amazon Alexa e Ifttt, sono volte a permettere ai consumatori di controllare tutti i dispositivi e gli elettrodomestici presenti nella loro abitazione direttamente dall’applicazione TaHoma” ha sottolineato Marc Westermann, Director Connected Solutions Activity di Somfy.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere