Attualità

La tecnologia Came a Expo Astana 2017

L’azienda italiana Came ha realizzato il sistema di controllo accessi che gestisce il passaggio pedonale dei visitatori e il sistema di parcheggi per l’Esposizione Universale di Astana 2017, in Kazakistan

La tecnologia Came vola in Kazakistan per aprire le porte ai visitatori di Astana Expo-2017. È infatti made in Italy il sistema di controllo accessi che, tra luglio e settembre, gestirà gli ingressi di 5 milioni di persone al sito dell’Esposizione Universale dedicata al tema “Energia del futuro”.

Al centro della piattaforma tecnologica sviluppata c’è il tornello a tripode XVia, dotato di testa di lettura intelligente e progettato da Came per Expo Milano 2015. XVia è stato appositamente studiato per gestire la grande complessità di dati e di variabili connesse alla lettura di tutti i tipi di titoli d’ingresso e l’elevato numero di periferiche e di visitatori che accederanno nello stesso momento al sito espositivo di Astana.

La soluzione proposta si basa su un sistema innovativo, in grado di dialogare con le tecnologie di controllo, sicurezza, sorveglianza e connettività più efficienti presenti oggi sul mercato.

Gli accessi pedonali del polo espositivo di Astana sono controllati da 56 tornelli automatici XVia e da 4 tornelli a battente Saloon, appositamente installati per gestire l’ingresso dei visitatori diversamente abili. Sono presenti, inoltre, 11 tornelli a tripode Twister per l’accesso agli uffici degli organizzatori e al centro logistico.

Il design del tornello  XVia è stato studiato anche per comunicare con i visitatori attraverso segnalazioni luminose e sonore, rendendo più rapida la fase di accesso, che avviene in soli 5 secondi, e riducendo code e lunghe attese.

Grazie alla motorizzazione di serie, la soluzione prevede la pre-rotazione del tripode, attivata non appena convalidato il titolo d’accesso, facilitando così il passaggio dell’utente. In caso di particolari esigenze o qualora sia necessario liberare immediatamente il passaggio, XVia dispone della funzione di caduta braccio; a emergenza rientrata, è possibile attivare, anche da remoto, il riarmo automatico.

Completa la fornitura anche un sistema di gestione automatica dei parcheggi, per l’accesso alle 8 aree di posteggio che dispongono complessivamente di 5.300 posti auto, alle quali si aggiungono 350 posti auto per lo staff. Complessivamente sono state installate 100 unità di ingresso e uscita, di cui 14 a doppia altezza per i pullman, 18 teleCamere OCR per il riconoscimento della targa delle auto, 20 casse automatiche PS One per il pagamento della sosta, 35 tabelloni segnaletici per la gestione degli spazi gratuiti e 12 barriere Gard, per un totale di 185 dispositivi collegati.

Il sistema è gestito da un unico server ridondato collegato a tutte le aree attraverso una complessa rete in fibra ottica, un’unica rete di supervisione e monitoraggio in tempo reale, che prevede anche un sistema Voip per la gestione delle chiamate citofoniche provenienti dai varchi e dalle casse automatiche.

Attraverso la tecnologia Came Connect è possibile gestire da remoto le automazioni presenti sulla piattaforma di Astana Expo-2017; il programma, installato presso la control room dell’Esposizione Universale, viene utilizzato per monitorare in tempo reale e in modo centralizzato il sistema di controllo accessi, inviando attraverso e-mail eventuali alert.