Attualità

Le soluzioni Hoval fra IoT e Smart Heating

L'Internet of Things sta trasformando radicalmente l'assetto di molte aziende: Hoval, con il dispositivo di regolazione Hoval Top Tronic E, la piattaforma applicativa Hoval Desk e il servizio H-Connect, ha saputo tradurre in soluzioni concrete le nuove sfide dell'IoT

Giorno dopo giorno stiamo assistendo al moltiplicarsi di dispositivi in grado di dialogare tra loro: l’Internet of Things sta rapidamente rivoluzionando i modelli di business tradizionali, creando nuove dinamiche di mercato, nuove interazioni di filiera, nuovi servizi. In sintesi, nuove opportunità.

«La quarta rivoluzione industriale – sottolinea David Herzog, amministratore delegato di Hoval – è già da tempo in atto, soprattutto nell'ambito delle Smart Cities e dello Smart Building: gli edifici pensano e agiscono migliorando il comfort e ottimizzando i consumi».  

Questo trend è particolarmente evidente nel mercato del riscaldamento, dove tra l'altro l'evoluzione normativa relativa agli edifici nZEB – a energia quasi zero – sta portando a una crescente sostituzione delle caldaie a gas, all'aumento dei volumi di mercato delle pompe di calore aria-acqua e al revamping delle centrali termiche. L'interconnessione delle caldaie ha inoltre generato nuovi scenari di mercato.

 

Lo Smart Heating, il riscaldamento intelligente, per Hoval è già realtà. L’azienda ha posto le basi della propria rivoluzione IoT con il dispositivo di regolazione Hoval Top Tronic E, la piattaforma applicativa Hoval Desk e il servizio H-Connect.

Hoval Top Tronic E è il sistema per la regolazione del riscaldamento che consente all'utente, all'installatore e al tecnico manutentore di gestire gli impianti, di monitorare e ottimizzare il sistema, di contabilizzare i consumi e di visualizzare eventuali anomalie o guasti tecnici da remoto e in tempo reale, accedendo dal PC o dallo smartphone.

Hoval Desk collega in tempo reale l'utente, l'installatore o il gestore dell'impianto, e rende accessibili la diagnostica e l'eliminazione dei malfunzionamenti.

Con il servizio H-Connect, inoltre, attraverso la piattaforma Hoval Desk anche l'utente può tenere sempre sotto controllo i consumi dell'edificio, connettendosi semplicemente all'impianto per creare un comfort “su misura” più adatto alle esigenze del momento.        

Infine Casa Hoval, la sede ad alta efficienza energetica che Hoval ha realizzato secondo criteri molto evoluti di progettazione integrata e premiata con il riconoscimento CasaClima Awards 2015.

Nella Centrale Termica, che insieme alla Sala Climatica rappresenta il cuore della formazione Hoval, viene offerto un esempio tangibile di come un'azienda evoluta abbia saputo trasformare in sistemi e servizi concreti le potenzialità della digitalizzazione.