
Schneider Electric, partner del progetto CommONEnergy, ha sviluppato nuove tecnologie – da uno strumento per il monitoraggio energetico alla gestione intelligente dell’edificio e delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici – per rendere i centri commerciali esempi di alta efficienza energetica
In quattro anni il progetto CommONEnergy, iniziato nel 2012 e conclusosi pochi giorni fa, finanziato dall’Unione Europea e realizzato con la collaborazione di 23 partner tra università, centri di ricerca, enti pubblici e aziende, ha permesso di sviluppare ben 24 tecnologie volte a migliorare il comfort e ridurre i costi e il consumo di energia nei centri commerciali, per trasformarli in esempi di efficienza energetica. Cinque dei 23 partner sono italiani: Schneider Electric, D’Appolonia, Epta, Inres e Università degli Studi di Udine.
Le tecnologie sviluppate sono state applicate in casi di studio reali: il “Mercado del Val”, a Valladolid in Spagna, il centro commerciale City Syd, in Norvegia, il centro commerciale Canaletto di Modena e quello MareMà di Grosseto, che ha sperimentato una specifica soluzione legata alla mobilità elettrica e alla gestione delle energie rinnovabili. L’applicazione reale delle tecnologie ha dimostrato di poter ridurre fino al 75% la richiesta di energia – con conseguente riduzione dei costi – e avere un ritorno sull’investimento entro massimo sette anni.
Schneider Electric ha contribuito allo sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni per la riqualificazione energetica. Per la gestione intelligente dell’energia è stato realizzato un sistema iBEMS (intelligent Building Management System). Grazie ad EcoStruxure, la piattaforma di integrazione di Schneider Electric, è stato possibile realizzare un unico strumento per il monitoraggio energetico, la gestione della climatizzazione, dell’illuminazione e dei quadri elettrici intelligenti i-Quadro, l’acquisizione dei dati metereologici dell’impianto per il freddo alimentare e il conteggio delle persone in diverse aree degli edifici. Schneider Electric ha anche sviluppato un’interfaccia unificata, particolarmente intuitiva, per massimizzare l’efficacia del sistema. Un secondo ambito di intervento è stato poi relativo alla gestione intelligente delle infrastrutture di ricarica per veicoli elettrici, con un sistema dedicato di Building Integrated Electric Mobility.
Il progetto di riqualificazione energetica del Centro Commerciale Canaletto, coordinato da Inres, ha portato ad adottare soluzioni innovative integrate per condizionamento e refrigerazione, per l’isolamento termico e per l’illuminazione con utilizzo di un prototipo innovativo basato su tecnologie LED e con un sistema di tubi solari per sfruttare l’illuminazione naturale in una zona del supermercato. Sistemi e impianti sono stati integrati per la gestione con la soluzione iBEMS sviluppata da Schneider Electric, che consente di monitorarne le performance, ottenere informazioni e gestire con semplicità i sistemi attivi nella galleria commerciale e nel supermercato. Eurac Research ha confrontato i consumi energetici nel periodo gennaio-aprile 2016 e gennaio-aprile 2017: è emerso un risparmio di circa il 40%.
Il Centro Commerciale MareMà di Grosseto è invece una struttura di nuova realizzazione, già dotata di tecnologie e caratteristiche strutturali sostenibili: in particolare usufruisce di un impianto fotovoltaico con 2.000 pannelli da 260W con una produzione totale annua stimata di 635.700 kWH. Con il progetto CommONEnergy, si è deciso di puntare sulla mobilità elettrica.Sono state installate due postazioni di ricarica per veicoli elettrici, collegate all’impianto fotovoltaico, che consentono di fare “il pieno” con una ricarica del 60% in circa due ore; il sistema prevede anche batterie di accumulo. Un sistema di controllo intelligente permette di utilizzare parte dell’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico per le ricariche oppure per coprire, utilizzando energia rinnovabile, eventuali picchi di richiesta energetica da parte della galleria commerciale. Schneider Electric, oltre a fornire le colonnine di ricarica, ha realizzato il sistema di gestione BiEM (Building Integrated Electric Mobility) per la gestione ottimizzata delle colonnine, delle batterie di accumulo, della produzione da energia rinnovabile – integrato con la rete elettrica del centro commerciale. È stato inoltre installato un sistema di sensoristica smart “conta persone” che permette di ottimizzare i consumi e massimizzare il comfort in funzione delle persone presenti e di gestire al meglio le casse.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere