
Osram, dopo essersi occupata dell’illuminazione della Cappella Sistina, delle Stanze di Raffaello e anche di Piazza San Pietro, si accinge ora a dare una nuova luce alla Basilica di San Pietro, splendida struttura architettonica e simbolo del cattolicesimo
Il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e la fabbrica di San Pietro hanno scelto la tecnologia Led Osram per rinnovare l’illuminazione interna della Basilica simbolo del cattolicesimo. L’interno vivrà così di nuova luce grazie agli innovativi apparecchi Led utilizzati, che creeranno un’esperienza unica, simile a quella già vissuta per l’illuminazione della Cappella Sistina nel 2014; permetteranno inoltre un risparmio di energia di circa l’85%.
Il sistema di illuminazione, utilizzato e approvato dal Vaticano per l’illuminazione della Cappella Sistina, delle Stanze di Raffaello e anche di Piazza San Pietro, ha permesso a Osram di accrescere le proprie competenze nell’illuminazione di opere d’arte e di luoghi di cultura. Anche nel caso della Basilica di San Pietro il progetto di illuminazione sarà realizzato unendo le competenze dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano e la tecnologia di luce digitale avanzata di Osram.
La Basilica di San Pietro, in grado di accogliere 20.000 fedeli, è lunga circa 190 metri, la larghezza delle tre navate è di 58 metri, la navata centrale è alta sino al culmine della volta 45,50 metri, la cupola raggiunge i 136 metri circa di altezza sino alla croce. L’illuminazione potrà essere modificata a seconda delle occasioni di utilizzo; il nuovo sistema Osram infatti accentuerà le caratteristiche dei materiali utilizzati e l’architettura stessa, esaltando la plasticità delle sculture, dei marmi e dell’architettura. Le scelte in questo ambito sono state elaborate con il contributo dei Servizi Tecnici del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, della Fabbrica di San Pietro e le competenze artistiche dei Musei Vaticani. Il progetto di illuminazione e l’installazione dovrebbero terminare entro Natale 2018.
“Tutto il mondo ci riconosce la posizione dominante nei sistemi di illuminazione che abbiamo installato in Cappella Sistina”, dice Olaf Berlien, CEO di Osram Licht AG. “Siamo orgogliosi di questa nuova opportunità, che ci permette di dimostrare nuovamente le nostre competenze come fornitore di sistemi complessi su larga scala”.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere