Attualità

L’installatore al centro di Sicurezza 2017

Mancano due mesi a Sicurezza, grande manifestazione dedicata al mondo della security. In programma convegni, iniziative, appuntamenti e grande attenzione allo sviluppo di competenze e professionalità per offrire agli installatori nuove opportunità di business 

Tre padiglioni (3, 5 e 7), più di 450 espositori (+26% rispetto alla scorsa edizione), un ricco programma formativo e una presenza internazionale pari al 17% (+50% rispetto al 2015). I numeri di Sicurezza – grande fiera che nel corso di 35 anni si è trasformata da semplice vetrina di prodotto a momento di incontro, confronto ed evoluzione per tutto il mercato della security – parlano chiaro e rispecchiano la vitalità del settore, in crescita del 5,1% sul 2015.

Saranno inoltre 200 i top buyer, provenienti da 36 Paesi che entreranno in contatto diretto con le aziende espositrici attraverso incontri programmati e gestiti da My Matching, sistema ideato da Fiera Milano grazie al quale gli espositori potranno individuare già prima della manifestazione i profili di interesse e fissare gli appuntamenti in fiera. Sicurezza si terrà a Fiera Milano dal 15 al 17 novembre 2017.

Al giorno d’oggi chi progetta e installa sistemi di sicurezza e videosorveglianza è al centro di un dialogo sempre più stretto con le aziende, il project manager e l’utente finale. L’installatore diventa un consulente, un vero e proprio tramite tra il suo cliente e le aziende produttrici, un tutor in grado di suggerire ai clienti nuove opportunità creando un rapporto di fiducia continuativo. Gli installatori, ma anche i security manager e tutti i responsabili della sicurezza sono dunque i veri punti nevralgici dell’attività security e fire, “processori” la cui conoscenza e formazione diventa fondamentale per rendere efficiente ogni tipo di sistema.

A queste figure professionali in evoluzione sono dedicate le iniziative di Sicurezza 2017, fra cui un’arena dedicata al nuovo Regolamento Europeo sulla privacy e l’audit privacy, la possibilità di ottenere in maniera gratuita e direttamente in fiera una verifica preliminare ed un primo check-up sul rispetto delle prescrizioni privacy della propria azienda. Torna poi il villaggio dedicato al tema dell’ICT e alle soluzioni più innovative in materia di prodotti per cyber security, videosorveglianza, IoT, storage e connettività. Confermata anche l’area dedicata ai droni: in un’apposita voliera saranno attivi alcuni modelli che vengono già abitualmente impiegati dalle Forze dell’Ordine, dalle polizie locali e dalla vigilanza privata, ma anche dai Vigili del Fuoco e dalla Croce Rossa Italiana per interventi di soccorso in aree colpite da disastri naturali. Non mancherà, poi, uno spazio dedicato alle soluzioni di security per il commercio e la grande distribuzione; ricchissima anche l’agenda formativa di Sicurezza, con più di 100 incontri su tematiche oggi al centro dell’attenzione del mercato.

Grazie alla preregistrazione on line disponibile sul sito della manifestazione è già possibile acquistare o prenotare il proprio biglietto, rispettivamente a 8 e 10 euro invece di 15.

 

In contemporanea a Sicurezza si terranno due appuntamenti di grande interesse. Innanzitutto Smart Building Expo, progetto realizzato grazie alla collaborazione tra Pentastudio e Fiera Milano, con l’obiettivo di presentare un panorama articolato ed esaustivo sul concetto di edificio in rete.

L’appuntamento, che occuperà parte del padiglione 3 (a cui si potrà accedere con lo stesso biglietto di Sicurezza) offrirà un’ampia panoramica su cablaggio verticale, applicazioni Internet of Things, standard per l’integrazione di sistemi, Audio Video e digital signage. Un ricco programma di workshop fornirà inoltre informazioni preziose sulle novità che impattano sull’edificio in rete: la corretta applicazione dell’art. 135 bis del Testo Unico dell’Edilizia, ovvero sulla predisposizione degli edifici alla ricezione a banda ultralarga; lo Smart Lighting e i sistemi per il risparmio energetico; workshop verticali sulle diverse applicazioni e sulla formazione dei progettisti ai nuovi contenuti Audio Video; la progettazione BIM come strumento principe per l’integrazione degli impianti e per la loro corretta manutenzione. Infine la cerimonia di consegna dei premi Smart Building 2017 per dare rilievo e visibilità al concetto di edilizia smart e rivolto a committenti, progettisti e costruttori sensibili alla rivoluzione digitale dell’edilizia.

Inoltre un appuntamento di due giorni (16 e 17 novembre) dedicato ai professionisti del mondo assicurativo: Itassicura, mostra convegno organizzata da 3C Advertising con la media partnership di Osservatorio, rivista online dedicata al comparto assicurativo.