Luce come Materia: la Formazione in Luce secondo Assil e Aidi

“Luce come Materia” si terrà la mattina del prossimo 30 maggio presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano (P.zza L. Da Vinci 32 Milano). L’incontro è organizzato nell’ambito del progetto culturale congiunto ASSIL e AIDI “Formazione in Luce”, per promuovere il ruolo della luce

Luce come Materia è il titolo del prossimo incontro organizzato nell’ambito del progetto culturale congiunto ASSIL e AIDI “Formazione in Luce”. Grazie agli interventi di importanti e rappresentativi esponenti del mondo accademico, dell’architettura e della fotografia, “Luce come Materia” promuove il ruolo della luce come elemento che definisce e racconta lo spazio, ne diviene strumento di lettura, enfatizzandone forme e materiali.

 

Luce come Materia si terrà la mattina del 30 maggio presso l’Aula Magna del Politecnico di Milano (P.zza L. Da Vinci 32 Milano).

 

Luce come Materia: il tema

Da sempre l’uomo ha usato la luce per scandire il tempo e definire il proprio spazio nel mondo. La luce è quindi un elemento attivo e vibrante, che attraverso il dialogo con il buio e l’ombra, svela lo scorrere del tempo e la discontinuità dello spazio.

Attraverso i diversi materiali e le differenti geometrie, la luce crea prospettive e dettagli sempre nuovi e mutevoli che organizzano e descrivono la dimensione spazio-temporale in cui viviamo.

Attraverso la luce, intangibile e senza forma, tutto si definisce e gli elementi acquistano significato. La luce, quindi non può essere considerata come semplice complemento tecnico. È molto di più. La luce, nel dialogo con la sua ombra, si risolve in fenomeni esperienziali che ricostruiscono e danno forma agli ambienti che viviamo. Per questo deve essere pensata e progettata in costante dialettica con spazio e tempo, capace di generare sensazioni suggestive nel fruitore.

 

Luce come Materia: il progetto

Oggi, la progettazione della luce avviene frequentemente secondo schemi troppo tecnici, che si sviluppano attraverso un’operatività che tiene distanti gli architetti dal progetto della luce. Per questo occorre rinnovare il dialogo continuo e profondo tra specialisti della luce e profani, per la diffusione di un ecosistema culturalmente avanzato che consideri la materia luce come vero e tangibile materiale di costruzione architettonica.

Con questo obiettivo ASSIL e AIDI hanno promosso l’incontro “Luce come Materia” che, grazie agli interventi di importanti e rappresentativi esponenti del mondo accademico, dell’architettura e della fotografia, sostiene il ruolo della luce come elemento che definisce e racconta lo spazio, ne diviene strumento di lettura, enfatizzandone forme e materiali.

 

Per partecipare è necessario iscriversi, gratuitamente, nel sito dell’evento.

 

Luce come Materia: il programma

11:30 – 12:00 Welcome coffee e registrazione

12:00 – 12:10 Saluti istituzionali
Massimiliano Guzzini, Presidente ASSIL
Gianpaolo Roscio, Presidente AIDI

12:10 – 13:30 Luce come Materia, interventi di
Alfonso Femia, Architetto
Marco Introini, Fotografo
Maurizio Rossi, Direttore Master in Lighting Design & LED Technology – Politecnico di Milano
Jacqueline Salmon, Fotografa

13:30 – Fine lavori e Light Lunch