
Il software masterPROJECTS 4.0 di Palazzoli si arricchisce ora di una nuova sezione che suggerisce il prodotto migliore sulla base dell’utilizzo al quale è destinato ed all'ambiente di installazione.
Il requisito fondamentale per un impianto elettrico è la sicurezza. La sicurezza è garantita dal rispetto delle norme tecniche e dalla legislazione applicabile, oltre che da una corretta esecuzione dell’impresa che realizza l’impianto. La sicurezza è irrinunciabile. Un altro requisito molto importante per un impianto elettrico è la qualità dei materiali, spesso però viene sacrificata per motivi economici. Non sempre la progettazione elettrica tiene conto della robustezza dei prodotti e della loro durata nel tempo. Palazzoli, da sempre molto sensibile alla qualità dei propri componenti, propone una vasta scelta di materiali che si differenziano in base all’ambiente dell’installazione, all’aggressività atmosferica o chimica ed all’uso più o meno gravoso al quale sono sottoposti.
Ambiente d’uso e durata delle apparecchiature elettriche
L’ambiente condiziona totalmente la durata delle apparecchiature elettriche, per esempio un ottimo componente previsto per essere installato in un magazzino di vendita, potrebbe risultare non adeguato se installato in un porto o in una fonderia. Ed ecco che il software masterPROJECTS 4.0 si arricchisce di una nuova sezione che suggerisce il prodotto migliore sulla base dell’utilizzo al quale è destinato ed all’ambiente di installazione.
Prendiamo ad esempio le prese a spina industriali, ad un primo esame sembrano tutte uguali, ma avvicinandoci e toccandole ci accorgiamo che sono costruite con materiali molto diversi. Troviamo involucri in termoplastico per impieghi standard, oppure in resina termoindurente per impieghi gravosi e resistenza agli agenti chimici, sino ad arrivare al massimo delle prestazioni meccaniche con l’esecuzione in alluminio pressofuso. Analogamente le plafoniere per impieghi gravosi possono essere in acciaio zincato per un’ottima resistenza meccanica o in acciaio inossidabile AISI 304 per una buona resistenza anche alla corrosione (indicate ad esempio per l’industria alimentare), sino ad arrivare all’acciaio inossidabile AISI 316L che presenta ottime caratteristiche di resistenza alla corrosione, indicate per esempio per l’industria chimica o in atmosfera marina.
Sempre in tema di qualità, non sono da trascurare alcuni particolari spesso trascurati nella realizzazione dell’impianto elettrico, quali l’utilizzo dei terminali, o capicorda, il cui impiego improprio è spesso causa di surriscaldamento dei morsetti o bruciature. Altrettanto importanti sono i pressacavi dove il grado di protezione deve sempre essere garantito ed il materiale deve mantenere il corretto serraggio del conduttore nel tempo. Con l’aumento del prezzo del rame i cavi elettrici sono divenuti un importante centro di costo nell’economia generale per la realizzazione di un nuovo impianto. Per circuiti molto lunghi o per elevate potenze vale la pena fare un raffronto con il costo dei cavi in alluminio; la funzione implementata consente di calcolare la sezione dei cavi oltre che in rame, anche in alluminio.
In questa nuova versione del software sono inoltre inclusi alcuni ambienti particolari laddove il rischio elettrico, a causa dell’acqua è maggiore: i locali da bagno o doccia, le piscine, le fontane e le saune. Vengono riprese le particolari prescrizioni prescritte dalla norma e le distanze di sicurezza. Come sempre il programma è estremamente intuitivo, dopo alcune prove pratiche si riesce ad utilizzare senza manuali o istruzioni per l’uso. Basta avviare il programma da computer, tablet, o smartphone e seguire il menù, che guiderà l’utente passo passo. Sono inoltre contenuti diversi link che rimandano ad altri software e pubblicazioni Palazzoli.
Le novità di MasterPROJECTS 4.0
1) Ambienti e materiali
L’applicazione consisterà nel selezionare sulla base dell’ambiente, il materiale dei componenti più adatto ai fini della resistenza nel tempo, della tenuta e della convenienza economica.
2) Cavi
Calcolo della sezione: sono stati introdotti i cavi in alluminio per i quali potrà essere effettuato il calcolo della sezione ed un raffronto rispetto ai cavi in rame.
Scelta pressacavi: in base alla severità dell’ambiente si possono individuare i gradi di protezione minimi necessari per la scelta dei pressacavi ed anche la tipologia del materiale con cui sono costruiti.
Uso dei capicorda: il punto debole di ogni impianto elettrico sia in bassa che in alta tensione sono i terminali e le giunzioni. Ogni morsetto è costruito per ricevere un determinato terminale. L’uso improprio e la preparazione inadeguata del cavo può generare surriscaldamenti e nel peggiore dei casi la bruciatura del morsetto con il rischio di innesco di incendio. Il rispetto delle istruzioni del costruttore sia del componente che del terminale è fondamentale per l’esecuzione del lavoro a regola d’arte. L’applicazione consente una rapida selezione di quelli che sono i capicorda o i terminali del cavo più indicati per ogni tipo di morsetto.
3) Illuminotecnica
Calcolo illuminotecnico: vengono implementati nel calcolo con il metodo del flusso totale le righe e le colonne sulle quali disporre gli apparecchi di illuminazione.
Link alle Guide pratiche alla progettazione: il link consente di accedere alle schede tecniche per gli ambienti: alimentare, esterno, industriale e sportivo.
4) Impianti elettrici nei luoghi a rischio maggiore
Locali contenenti bagni o docce, piscine e fontane e saune: l’applicazione riporta le distanze di sicurezza delle varie zone, i componenti ammessi dalla normativa attualmente in vigore e le immagini di esempio.
5) Impianti elettrici per disabili
In base al componente scelto verranno indicate le quote indicate dalla normativa specifica sull’abbattimento delle barriere architettoniche.
6) Potenza e correnti
Calcolo Icc a valle del contatore: l’applicazione individua in base alla corrente di corto circuito alla consegna ed alla lunghezza e sezione del cavo, la corrente di corto circuito a valle per il dimensionamento corretto degli interruttori.
Potenza di rifasamento sull’impianto: uno strumento estremamente rapido per determinare la potenza necessaria per rifasare un componente o un impianto.
7)Verifiche e manutenzioni
Rischio elettrico accettabile: a volte restano dubbi sull’utilizzo di un cavo, di un componente o per la realizzazione di un collegamento, nel software vengono approfondite alcune situazioni limite dove, sulla base della valutazione del rischio si definisce se sono o meno accettabili.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere