#ilSettoreElettricoNonsiFerma

Mitsubishi Electric – Proporre ai clienti nuove e diverse modalità di interazione

Come si sta muovendo il settore elettrico in questa situazione di crisi?
Il Giornale dell’Installatore Elettrico sta realizzando di giorno in giorno una serie di interviste a tutti i protagonisti della filiera: produttori, distributori, associazioni di categoria e, naturalmente, installatori.
Per capire quali sono i problemi da affrontare, ma soprattutto, quali le azioni costruttive per riprendere rapidamente e con efficacia l’attività.

Intervista a Stefano Negri, Marketing Director Mitsubishi Electric divisione Climatizzazione.

Oggi il diffondersi del contagio e i Decreti messi in atto da parte del Governo hanno modificato in maniera sostanziale le normali attività operative. Come azienda, che tipo di azioni avete intrapreso?

Stiamo vivendo una situazione veramente difficile che ci porta inevitabilmente a modificare le nostre abitudini quotidiane. Come azienda siamo ovviamente costretti a ridurre al minimo le attività nei confronti dei nostri clienti continuando però a fornire il supporto necessario. Abbiamo ad esempio dovuto interrompere un’attività molto importante, la formazione in aula. Ci siamo però da subito adoperati per rafforzare la formazione online tramite web seminar e darne quindi continuità.

Inutile oggi fare delle sterili ipotesi sul futuro a breve/medio termine; ciononostante è chiaro che, in questo caso, si tratta di una “crisi” a tempo, nulla a che vedere con il recente passato. Guardando però in prospettiva, è giusto sottolineare come, di necessità virtù, ci siamo dovuti adattare (e rapidamente) a nuove modalità di lavoro. A emergenza conclusa sarà necessario far tesoro di queste esperienze? Cosa potrebbe cambiare anche per il settore che vi vede protagonisti?

Questa crisi ha dato un grande impulso allo smart working. In più, grazie al traffico ridotto, l’inquinamento si è ridotto in maniera radicale. Queste sono cose positive che lasceranno il segno anche nel dopo crisi. Per quanto riguarda il nostro settore, grazie alle tecnologie ormai mature, siamo oggi in grado di proporre ai nostri clienti nuove e diverse modalità di interazione. La formazione online, come quella che eroghiamo tramite la piattaforma Trainingweb, e gli strumenti digitali (PC, cellulare, email…) per la comunicazione con i nostri clienti e la gestione da remoto degli impianti sono e saranno sempre più importanti.

In ultimo, se dovesse suggerire oggi una strategia agli installatori (artigiani o realtà più strutturate) sia per l’immediato sia per la ripresa delle normali attività che li vedrà coinvolti nei prossimi mesi, che tipo di consigli si sente di dar loro? Come sarà possibile “sfruttare” al meglio questa situazione?

Rispondere a questa domanda è veramente difficile. In questo momento siamo come paralizzati. Si percepisce un’atmosfera irreale, quasi bloccata nel tempo. Il lavoro è di sicuro molto importante, ma oggi la salute viene prima. Dobbiamo però essere pronti alla ripresa. Invece di subire la situazione dobbiamo utilizzare il tempo che abbiamo per migliorarci professionalmente e ripartire da subito appena la situazione migliorerà.

#ilSettoreElettricoNonsiFerma