Attualità

Mobilità elettrica. Il mercato delle batterie agli ioni di litio

Secondo una ricerca condotta da Frost & Sullivan, il mercato delle batterie Li-ion, legato ai veicoli elettrici, arriverà a toccare 7600 milioni di dollari nel 2020

Gli ioni di litio (Li-ion) sono la scelta preferita per la chimica delle batterie nel mercato dei veicoli elettrici (EV), sia per le buone prestazioni, sia per la sicurezza. Pertanto, esistono solide opportunità per i produttori di prodotti chimici e materiali per tecnologie Li-ion in tutto il mondo. Dopo il 2020, si affermeranno prodotti chimici per batterie e materiali di nuova generazione per applicazioni EV, riducendo l’importanza delle tecnologie Li-ion sul mercato.

Una nuova analisi di Frost & Sullivan, intitolata “Global Analysis of the Electric Vehicles Lithium-ion Batteries Chemicals and Materials Market”, rileva che il mercato ha prodotto entrate per 381,9 milioni di dollari nel 2013 e stima che questa cifra volerà fino a quota 7.600 milioni di dollari nel 2020. Lo studio riguarda materiali catodici attivi, materiali anodici attivi, miscele di elettroliti, separatori e leganti.

“Le entrate cresceranno a un tasso rapido poiché la maggiore fiducia nei motori elettrici, i nuovi standard giuridicamente vincolanti sui carburanti e i progressi nella tecnologia delle batterie Li-ion incoraggiano le case produttrici a produrre più veicoli che utilizzano motori con diversi gradi di elettrificazione, – afferma Camilo Castañeda, analista di Frost & Sullivan. – Per aumentare la propria fetta di entrate, gli operatori del mercato possono valutare alleanze e acquisizioni per accelerare lo sviluppo di chimiche per le batterie Li-ion e fornire una più ampia gamma di materiali che combinino elevate prestazioni con bassi costi.”

Offrire prodotti chimici e materiali per batterie Li-ion a prezzi accessibili sarà particolarmente importante, considerando che attualmente il costo rilevante delle batterie Li-ion rappresenta la sfida più importante per il mercato globale dei veicoli elettrici. Una volta realizzato questo obiettivo, e dopo aver scalato la produzione delle batterie Li-ion, si potranno sviluppare veicoli elettrici meno costosi con buone prestazioni – sebbene non paragonabili a quelle dei veicoli a benzina.

I produttori di prodotti chimici e materiali per batterie Li-ion dovranno anche gestire l’effetto negativo delle opinioni contrastanti dei consumatori riguardo ai veicoli elettrici. Mentre alcuni consumatori associano i veicoli elettrici a qualità positive come il rispetto dell’ambiente e l’innovazione, molti ritengono i veicoli elettrici scomodi a causa della scarsa durata delle batterie, autonomia chilometrica e infrastruttura di ricarica.

“Anche le grandi aziende che sviluppano prodotti chimici e materiali per batterie Li-ion hanno bisogno di vaste competenze tecniche per sfruttare il potenziale del mercato, – osserva Castañeda. – Pertanto, focalizzarsi sul rafforzamento delle capacità tecniche per soddisfare le esigenze di un’ampia gamma di veicoli elettrici sarà un ingrediente fondamentale per il successo nel mercato.”