
Concepiti per soddisfare i requisiti di alimentazione del futuro, con una particolare attenzione rivolta al sistema di raffreddamento, i NextEnergy di Riello Ups offrono altissima efficienza energetica e basso costo di esercizio
Riello Ups ha presentato NextEnergy, l’innovativa famiglia di Ups progettata per applicazioni mission critical. NextEnergy è un Ups trifase che utilizza una tecnologia a doppia conversione VFI SS 111 senza trasformatore, con convertitori a IGBT e controllo a tre livelli; offre altissima efficienza energetica e un basso costo di esercizio e grazie al sistema ECS (Efficiency Control System) garantisce i più elevati livelli di efficienza nei sistemi in parallelo anche a carichi parziali. Il fattore di potenza unitario e la semplicità di supervisione ne fanno la soluzione ideale per la continuità elettrica di qualsiasi applicazione IT.
Contribuiscono alle prestazioni “best in class” di NextEnergy le tecnologie all’avanguardia e l’attenta selezione di componenti di alta qualità, quali il fattore di potenza unitario (kW=kVA), la capacità di alimentare carichi critici fino a 40° C senza declassamenti di potenza e carichi capacitivi e la straordinaria efficienza di sistema, fino al 97% in modalità di doppia conversione (online), con aumento fino al 99% nelle modalità Eco-Mode o Smart Active.
Particolare attenzione è stata rivolta al sistema di raffreddamento per garantire bassi costi e lunga durata di esercizio: la gamma NextEnergy utilizza un sistema di raffreddamento a ventilazione forzata e implementa il controllo automatico della velocità per adeguarla costantemente al livello del carico applicato; ogni ventola è ridondata e monitorata per segnalare eventuali guasti.
“La gamma NextEnergy – ha dichiarato Fabio Passuello, Amministratore Delegato di Riello Ups – è progettata con le più moderne tecnologie e non si limita a prevenire i disturbi di rete, ma fornisce un’alimentazione pulita, eliminando per esempio le armoniche generate dai carichi non lineari. Inoltre, grazie alla potenza massima in ingresso programmabile, i NextEnergy possono essere installati in sistemi con disponibilità di potenza d’ingresso limitata, quali generatori diesel o fonti di energia soggette a restrizioni contrattuali, ed erogare la potenza aggiuntiva richiesta mediante le batterie (Peak Shaving)”.
NextEnergy è in grado di funzionare con o senza connessione di neutro; l’ingombro ridotto dell’armadio e la piena accessibilità dal lato anteriore per tutte le attività di manutenzione garantiscono un utilizzo ottimale degli spazi. I NextEnergy infine prevedono di serie l’ingresso di cavi dall’alto o dal basso, eliminando la necessità di ricorrere a costosi e ingombranti armadi accessori, mentre la ventilazione avviene dal lato anteriore a quello superiore, in modo da permettere un’installazione contro il muro o back to back.
Condividi l'articolo
Scegli su quale Social Network vuoi condividere