Attualità

Reverberi sviluppa il nodo di telecontrollo per monitorare l’oscillazione

Il sensore è stato studiato per misurare l'oscillazione in tempo reale dei pali dell'illuminazione pubblica

Negli ultimi anni l’illuminazione pubblica viene utilizzata sempre più come infrastruttura portante per la raccolta dei dati provenienti dal territorio tramite sensori IoT, lo scopo di questi sensori è migliorare la qualità della vita ed aumentare la sicurezza dei cittadini nelle città “Smart”.

Con questi propositi, Reverberi Enetec, ha aggiornato la Gamma Opera per il telecontrollo introducendo all’interno dei nodi per il telecontrollo punto/punto radio (LPR) ed i nodi in onda convogliata (LPL) un inclinometro (o accelerometro), in grado di misurare le oscillazioni dei tre assi X, Y, Z in tempo reale.

I valori acquisiti vengono raccolti tramite l’infrastruttura creata tra i punti luce della pubblica illuminazione e, attraverso il gateway all’interno dei quadri elettrici, vengono inviati al software di telegestione Maestro per analisi avanzate.

Tramite questi dati risulta possibile monitorare l’inclinazione e l’oscillazione dei pali della pubblica illuminazione, e, in caso di variazioni anomale (es.: urti o cedimenti strutturali), allertare automaticamente ed in maniera autonoma la squadra di pronto intervento per prevenire pericolosi incidenti.

Il sensore può essere utilizzato anche in altre applicazioni Smart, come ad esempio: il monitoraggio dei muri di sostegno, il monitoraggio frane ed in generale in applicazioni dove debba essere monitorata la variazione o l’oscillazione degli assi X,Y,Z.